• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1286]
Diritto [288]
Biografie [259]
Storia [205]
Geografia [115]
Economia [117]
Arti visive [86]
Scienze politiche [87]
Geografia umana ed economica [73]
Diritto civile [78]
Religioni [70]

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] a gran parte degli altri Paesi europei per aver concentrato le istituzioni intorno a un apparato governativo che si trova diviso tra i poteri del Presidente della Repubblica e quelli del Presidente del Consiglio, in Germania il ricorso alla revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia); l. 11.11.2011, n. 180 (Statuto delle imprese di cooperazione nei contratti: un’agenda di ricerca, in Iamiceli, P., a cura di in www.notariato.it; Consiglio Nazionale del Notariato, Notizie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Segreto di Stato

Diritto on line (2016)

Giuseppe Di Genio Abstract Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] e l'attività giurisdizionale, in Studi e ricerche di Diritto comparato, Corte Costituzionale,  marzo 2012 Consiglio (Arconzo,G.-Pellizzone, I., Il segreto di Stato nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali Gaetano De Amicis Mandato d’arresto europeoProfili processuali La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] della l. 22.4.2005, n. 69, recante «disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo ulteriormente la consegna del ricercato»24. Sotto altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] della Repubblica, i cui membri saranno eletti dai consigli regionali, «rappresenta le istituzioni territoriali» e «esercita funzioni di raccordo tra l’Unione europea del giurista non coincide con la ricerca di sempre nuovi precetti formali o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012 Luciana Breggia Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] dalla approvazione della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla risoluzione alternativa delle controversie dei imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] , ma sempre più vicine alla ricerca di una sintesi, tale da anni, si è occupata dei cd. algoritmi. Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 4.2.2020, 97 della Costituzione oltre che all’art. 6 della Convezione europea dei diritti dell’uomo» ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LABRIOLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Teresa Marina Tesoro Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] impegnativa ricerca condotta su incarico di Gabriella Rasponi Spalletti, presidente del Consiglio nazionale delle donne Salvatore Morelli (1824-1880). Emancipazionismo e democrazia nell'Ottocento europeo, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Politiche attive e servizi per l'impiego

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche attive e servizi per l’impiego Pietro Antonio Varesi Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] modellato avendo a rifermento standard europei. L’ambizioso progetto è disoccupato durante la fase di ricerca attiva del lavoro e non Venezia Giulia, cit. 6 Il Consiglio dei ministri in data 20.7.2012 ha definito, ai sensi dell’art. 17, co. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sclopis, Federico Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Federico Paolo Sclopis Laura Moscati Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] assunta  nel pensiero giuridico europeo dell’Ottocento. Prendiamo in esame verbali del Consiglio di conferenza non traspare la consistenza dello specifico apporto fornito delle accademie e dei centri alternativi di cultura orientati verso la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali