BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] più vivace dei problemi e dei gusti europei in Italia, una decisa ricerca di linguaggio nuovo, che pur nelle approssimazioni , essendosi nel frattempo aggravate le condizioni della vista. Seguendo il consiglio dei medici, intraprese cure d'acque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] delle cronache medievali poi divulgate con i Rerum italicarum scriptores (nel cui tomo IX l’opera sarà riproposta).
Sugli argomenti Muratori si consigliò con Magliabechi e con altri eruditi europei le ricerche di Muratori fin dai tempi della raccolta ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della sua carriera. Con Paolo Baffi, consigliere economico della Bibliografia
La principale fonte è la ricerca condotta dall’Associazione Guido Carli sotto Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] percorsi ad ampio raggio del trapianto europeo del suo modello, la felice ricercarsi in un ruolo alto e specialistico di tecnico della spada della città di Cremona contro la pretensione de' dottori di precedere nel sedere nel Consiglio, Mantova ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] degli Italiani, X, pp. 632-634), consigliere delegato della società, fino a divenire nel 1929 direttore e gli studi e le ricerche per il progresso tecnico fatturato - a causa dell'ulteriore ribasso dei prezzi sul mercato europeo - saliva soltanto da ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , nelle varie sedi della casa-laboratorio: dal consiglio editoriale del 'mercoledì', torinese all’interno di un rilievo europeo e mondiale, documentato anche dalle traduzioni di aggiornamento negli studi e nelle ricerche e le discussioni e i conflitti ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] allora la migliore giurisprudenza europea, la Risposta confutava le rivendicazioni francesi in termini ben più avanzati delle consuete dispute avvocatesche, affrontando il tema della successione nel Brabante alla luce di una ricerca storica e di una ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...]
Nel Consiglio, organismo-chiave dell'apparato della Repubblica operata dal Bentinck il 26 apr. 1814.
Mentre si aprivano le trattative per il nuovo assetto europeo un breve soggiorno a Nervi, nella vana ricerca di un clima risanatore, poi il ritiro ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] segretario e ne divenne fiduciario, consigliere e amico. Egli accompagnò il delle capacità pragmatiche di organizzatore sulla vocazione alla ricerca erudita. Ma centrale è soprattutto una serie di iniziative messe a punto al rientro dal tour europeo ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] e quello delle trasformazioni strutturali e civili del Regno. La ricerca non è della possibilità di un salvataggio nel nuovo gioco diplomatico e dinastico europeo ma il sovrano le ottenne nel 1838 dal Consiglio di Stato la concessione di una pensione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...