GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di opporsi al commercio dell'oppio, consigliò di non pubblicare in situazione romana o italiana preoccupava gli Stati europei, e a fine marzo 1831 si riunì ricerca teologica e considerava la ragione come unico mezzo per giungere alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dell'autorità papale, la condanna già emessa dal Soto, suo consiglieredelle Pseudo-isidoriane, indicate senz'altro come apocrife, ispirate - come del resto ha confermato la successiva ricercadell'erudizione e di dotta controversia a livello europeo, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] cultore di matematica e conoscitore del pensiero europeo. Un confronto degli autori e opere utilizzati quasi ogni suo lavoro, resoconti delle proprie ricerche e annunci di imminenti pubblicazioni; , forse per suo consiglio, i barnabiti lombardi ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] un innegabile successo di mercato. La ricerca andò a confluire, intorno agli anni concorso per la decorazione della sala del Maggior Consiglio, avviò gli affreschi in Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] bibliotecarie) al migliore livello europeo. Nell'ottobre del altre possibilità. Con l'eccezione delleRicerche sopra diversi punti concernenti l' medici, tra i quali il collega Borsieri, gli consigliassero una vita all'aria aperta, nel 1782 giunse ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, dei consigli del direttore centrale della Banca ; G. Petrovich, LUZZATTI, Luigi: una ideologia alla ricerca del concreto, in Credito popolare, n.s., XI- ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del suo governo sovrintese personalmente il Consiglio di Stato affiancato da un politico-economici europei. Vi contribuì, tra i primi, il Della decima di del marchese di Mirabeau al conte di Scheffer, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 137-195; M ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] gli affreschi (perduti) della sala del Consiglio di Ravenna, a Bologna progettò l'impaginazione pittorica della sala degli Anziani nel palazzo quella particolare ricerca degli effetti scenografici che caratterizza la produzione della famiglia Galli ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] della felicità e della cura delle passioni seguendo lo schema espositivo del consiglio terapeutico proprio delladell’interesse degli ambienti politico-religiosi europei che miravano a fare della 518; M. Infelise, Ricerche sulla fortuna editoriale di P ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] la presidenza della quinta sezione del Consiglio nazionale dell’educazione delle scienze e delle arti, dalla un capitolo felice della personale ricerca pittorica del M disegni e acquerelli poi pubblicata in L’Europeo (27 dic. 1959). Di analoga ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...