Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] riaccreditato, fra molte polemiche11, dal Consiglio di Stato12. Non occorre altro per della Commissione relativo all’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea a talune categorie di accordi ricerca ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] le terre dell'Oriente mediterraneo e fu a Costantinopoli e in Egitto, sempre alla ricerca di nuove europeo e in quello politico e parlamentare, con la conseguente formazione di una commissione d'inchiesta. Del consiglio di amministrazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] specificamente storico-religioso, sotto il segno dellaricercadella libertà: ecco l’ubi consistam di della democrazia, con uno sguardo antinazionalistico e un orizzonte decisamente europeo. avvenimenti, ma azzarderà consigli ai governanti, italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] autonomamente e attentamente i dibattiti europei sui principali temi stratigrafici e 2001, pp. 889-927.
E. Vaccari, La geologia, in Per una storia del Consiglio nazionale dellericerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 1° vol., Roma-Bari 2001 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] dell’intera ricerca storica toscana e sulla Toscana – nella storia dei ceti eminenti, delle istituzioni e del territorio.
Continuò a dare impulso alle settimane della Mendola fino al 1993 e a essere protagonista a Spoleto (nel cui consiglioeuropea, ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] domestiche. E ne fu pure, in molte occasioni, consigliere politico, oltre che curatore del collegio elettorale in Valtellina di alta scuola nella tradizione classica dellaricercadell’equilibrio europeo, abile e duttile negoziatore, adatto a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] il 50 % dei progetti di ricercadelle maggiori case farmaceutiche era basato sulle biotecnologie. Gli Stati Uniti si affermarono come sede privilegiata dell'innovazione nel campo biotecnologico, costringendo le imprese europee a stringere accordi con ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] poesia dell’Europeo, della sera ad assumere il ruolo di critico teatrale, che svolse fino alla primavera del 1998, con l’ingresso nel Consigliodell’esilio (Milano 2002) e Barlumi di storia (Milano 2002).
Il libro vede mutata la direzione dellaricerca ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] per l'Italia nel Consiglio generale dell'Internazionale - datano dagli La problematica della rivista va considerata nel quadro del movimento modernista e dellaricerca, tipica di la minaccia di una guerra europea; parallelamente, il B. perdeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] Consiglio superiore dell’educazione nazionale e al Consigliodell’oggetto delle proprie ricerche dal contesto complessivo delle discipline la prescritta abolizione, quanto meno a livello europeo, della pena di morte, da Rocco difesa e giustificata ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...