Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] - che la grande maggioranza delle direttive e dei regolamenti europei non è il frutto di iniziative autonome della Commissione, ma è sollecitata dalle domande provenienti dai singoli Stati membri, dal ConsiglioEuropeo e dal Consiglio dei ministri (v ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] 20.3.1865, n. 2248, All. E (v. Consiglio di Stato).
La l. n. 5992/1889 e le art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; le norme dellaricerca e della sperimentazione di ulteriori mezzi e strutture – azioni, poteri, garanzie dell ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] settori dellaricerca, dello sviluppo tecnologico e dello spazio, senza impedire agli Stati membri l’esercizio delle loro delle Comunità europee c. Parlamento europeo e Consigliodell'Unione europea).
Elementi di flessibilità delle competenze dell ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeodell’Istruzione Superiore» approvato dalla Conferenza ministeriale dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca, sentito il Consiglio Universitario Nazionale, ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] universitario e dellaricerca, art. 2, co. 138-140, l. n. 286/2006). E le funzioni dell’organo europeo.
La principale figura organizzativa è quella delle agenzie esecutive previste dal vigente regolamento finanziario (regolamento del Consiglio ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] Consiglioeuropeo definisca gli orientamenti strategici generali per la pianificazione legislativa e operativa nell’ambito dello l’invito ai Paesi membri di consentire ai ricercatori di Paesi terzi già legalmente presenti nel proprio territorio ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] interessi e agli obiettivi della Comunità ma si lega progressivamente al raggiungimento dei valori e degli obiettivi più generali perseguiti dal Trattato. Tale evoluzione riceve un impulso determinante dal Consiglioeuropeo di Nizza (dicembre 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] europea (amico tra l'altro di ministri come William E. Gladstone e John Russell), più volte ministro (degli Interni, delle Finanze, dell’Agricoltura, industria e commercio), due volte presidente del Consiglio, autore della metodo dellaricerca storica ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] dal Consiglio che delibera a maggioranza qualificata su proposta della Commissione e previa approvazione del Parlamento europeo (art a una o più cooperazioni rafforzate a scapito dellaricerca di un compromesso che consenta l’adozione di una ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] vigore il regolamento europeo sulla protezione dei Consiglio superiore della magistratura. L’archivio della Corte di cassazione, tenuto dal Centro elaborazione dati della estende anche a quelli di merito, ricercandosi per tale via il beneficio di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...