Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] 'entourage dell'imperatore. L'organizzazione dellaricerca scientifica più adatta alla loro formazione. Inoltre consigliava a Federico II di interrogare i in Filosofia, scienza e astrologia nel Trecento Europeo: Biagio Pelacani Parmense, a cura di G ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] europeo-mediterraneo e ne fissano la data al sacco di Roma da parte di Alarico, nel 410. La deposizione dell Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum risultati sostanziali dellericerche sull'arte ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] momento europeodella cultura filosofica italiana a cavallo tra la fine dell’ fondamentali dellaricerca filosofica, a partire dall’apologia dell’oggettività della conoscenza 1907, 5, p. 416). Su consiglio di Gentile, Croce evita di dilungarsi troppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] aspetti morali e legali dellaricerca sul genoma umano mediante un rapporto annuale. Il 15 dicembre 1989 la proposta con le modifiche fu approvata dal Consiglio dei ministri della Comunità europea quale espressione della posizione comune dei suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] nella conduzione dellaricerca scientifica che dalle indagini relative alla tecnica del DNA ricombinante".
Watson consigliò ai suoi gli organismi viventi. Discussa sin dal 1988 dal Parlamento europeo, la direttiva è stata approvata nel 1998 e soltanto ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] più frequenti grazie ai risultati dellaricerca scientifica e alle sue applicazioni Consiglioeuropeo – non sembra tuttavia, almeno per il momento, destinato a giungere a compimento.
Tornando alle controversie portate in giudizio, dalla lettura dello ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] all’Unione; specificamente nella politica ambientale, nella ricerca e sviluppo tecnologico e nella coesione economica e può presentare ai Presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio, entro otto settimane, un parere ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] propri titoli di proprietà e nobiltà, così un sovrano ricerca nei propri archivi i documenti da cui possa desumersi che dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il trattato per la creazione del Consiglio ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] p. 448). Questa lezione di moderazione e di ricerca di un equilibrio pacifico tra la Francia e la di un cursus honorum all’interno dei consigli, che gli permise di accedere al Senato quadro europeodella situazione politica e la condotta delle ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] , registrata e non, è di proteggere i risultati dellaricerca estetica applicata alla produzione di oggetti d’uso, come disegni e modelli (direttiva n. 98/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio), in Nuove leggi civ., 1999, 947 ss.; Lavagnini, S ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...