Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] specifica sessione annuale, il cosiddetto Consiglioeuropeo di primavera. A seguito della strategia di Lisbona, inoltre, un telefono cellulare, entrano in gioco elevati investimenti per la ricerca, per i brevetti che portano a definire il prodotto e ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] dopo Croce, al Consiglio nazionale del Partito dell’età barocca in Italia (1929), la tensione a comprendere in positivo quell’epoca cede il passo alla ricerca Cingari, Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea, 2° vol., Soveria Mannelli 2003.
...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] particolare di quello europeo, verso un , che riesce ad approdare in Consiglio all’inizio del 2013 ma che dellaricerca scientifica nazionale e internazionale. Ne consegue, da un lato, che gran parte della comunicazione divulgativa turistica della ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] (divieti) lasciando libero l’individuo, mentre la ricercadell’utile porta a porre precetti positivi di azione. del portato dell’adesione da parte dell’Italia al cd. Fiscal Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglioeuropeo del dicembre ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] un pubblico servizio nel settore dell’istruzione superiore e/o dellaricerca scientifica.
La sentenza n europeo e del Consiglio relativa all’aggiudicazione dei contratti di concessione COM(2011) 8972011/0437 COD e ancor prima nella Carta Europeadelle ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e portarono così all’annullamento della relativa proprie caratteristiche, di un fenomeno europeo. Definito al tempo da una arrivismo, avidità di denaro e ricercadella popolarità: e perciò confessa di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] fondi a singoli ricercatori accademici.
Nel 1923 l'Italia pose a capo del Consiglio Nazionale delleRicerche (CNR) il matematico gli Stati Uniti) di grandi ondate di immigrazione dai paesi europei. Tra il 1890 e il 1914 l'Argentina rinnovò e ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] sistema, consiglia di operare valutazioni distinte della nuova Paese risultava, nell’ordinamento europeo, quello con il minor /13, Raffaella Mascolo e a./Ministero dell’istruzione, dell’Università e dellaRicerca scientifica.
5 In tal senso si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] del 1921 il presidente di questo Consiglio, l'avvocato della Costa d'Oro J.E. ricerche umanistiche che non riguardavano la cultura europea o di derivazione europea, o le società aborigene delle Americhe - materia di studio degli americanisti - e delle ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] i «motivi che servono da filo conduttore dellaricerca» sono al contempo – e ciò chiama si farebbe bene, in politica, a prendere consiglio dal Conte di Cavour!), noi non possiamo storici europeo, sono usciti quasi tutti dalla scuola dello Spaventa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...