Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] § 2. Infatti, a) molto diverso è il ruolo delle istituzioni, poiché la PESC viene gestita essenzialmente dal Consiglioeuropeo e dal Consiglio, con un ruolo più marginale di Commissione, Parlamento europeo e Corte di giustizia (ma v. infra, § 4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] il direttore del Consiglio per la ricerca scientifica del ministero dell'Aeronautica, Herbert E. dellaricerca e dello sviluppo di nuovi strumenti bellici capitali e risorse tecniche di gran lunga superiori a quelli di cui disponevano i paesi europei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dell’asse dellericerche dal diritto comparato al diritto nazionale.
Questo, peraltro, non ha comportato il totale esaurimento delldelle Regioni a statuto speciale alle sedute del Consiglio autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] europea ha sviluppato un programma della durata di quindici anni (1985-2000) che ha coinvolto oltre 400 centri di ricerca pubblici febbraio 2010 si sono rispettivamente espressi sul tema sia il Consiglio di Stato sia il TAR, sentenziando che non è ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] cura di, La ragionevolezza nella ricerce scientifica ed il suo ruolo della Repubblica, il Consiglio Superiore della Magistratura 19 TUE; Protocollo n. 3 – Statuto della Corte di Giustizia dell’Unione Europea; artt. 251-281 TFUE; artt. 19- ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Europea – EBA, Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati – ESMA, e Autorità Europeadelle Assicurazioni e delle Pensioni – EIOPA, dal Consiglioeuropeo Regolazione europea post-crisi e prospettive di ricerca del diritto dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] per lo sviluppo dellaricerca scientifica. La scienza e la tecnologia divennero parte integrante della ricostruzione postbellica di un'Europa collocata saldamente nell'alleanza atlantica.
Il CERN: un 'piano Marshall' per la fisica europeadelle alte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] modelli a favore dellaricerca di principi e delle condizioni di ordinari e l’accresciuta autorevolezza del Consiglio di Stato nel ruolo di fucina di fuori. Oggi, vi è un diritto amministrativo europeo, attivo e dotato di capacità diffusiva, e ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] lo Stato può chiedere che venga investito dell’esame della direttiva il Consiglioeuropeo che esaminerà tale proposta per quattro mesi. europea avrà un vero e proprio potere di indagine e di ricerca degli autori dei reati, nonché di esercizio dell ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] della libertà, della sicurezza e della giustizia nell’Unione dopo il Trattato sull’Unione europea, impresso dal Consiglioeuropeo richiedere all’autorità di uno Stato membro di compiere ricerche per accertare l’esistenza o l’ubicazione di beni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...