Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] economica europea nell’età dell’Illuminismo; Supremo reale consiglio di pubblica delle argomentazioni di Verri, specie quelle che attengono al tema dell’economia dinamica dell’innovazione e dello sviluppo, sta nella concezione verriana dellaricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] solo dall’avanzare dellaricerca biochimica, ma anche dall’introduzione a livello europeo dei nuovi macchinari per la generalità delle altre industrie» (29 giugno 1950, in Roma, Archivio centrale dello Stato/Presidenza del Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] delle comunità regionali, sempre alla ricerca gli statuti regionali debbano disciplinare un Consigliodelle autonomie locali; tale organismo potrà ’esecuzione di accordi internazionali e di atti dell’Unione Europea, di pericolo grave per l’incolumità e ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] ha attribuito al presidente del Consiglio, che esercita la tutela del 'Occidente liberale e dall'altra l'Oriente europeo comunista. Da allora, gli USA e hanno dovuto convertire lo strumento dellaricerca, adeguandosi progressivamente alle emergenti ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] di consentirne la rintracciabilità mediante i più comuni motori di ricerca (art. 4, co. 1), nonché la loro permanenza Europeo e del Consiglio del 30.5.2001, relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] da tutte le principali potenze europee, alla crescita degli scambi commerciali e a una più marcata consapevolezza da parte degli apparati statali dei vantaggi economici che si potevano ricavare dalla promozione dellaricerca scientifica, per i ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] nuove tecnologie nei processi produttivi, i risultati dellaricerca in questo settore e l’applicazione di della Commissione Europea trasmessa il 5 febbraio 2004 al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] rispetto agli altri Paesi europei. I servizi per l Consiglio di amministrazione di Anpal di cui all’art. 6 d.lgs. n. 150/201539, il Comitato delle rappresentanti del Ministero dell’istruzione dell’università e dellaricerca.
41 Decreto Anpal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dellaricercadell'artista. Dove la mano dello scultore è meglio riconoscibile, come nel gruppo delladella Madonna della Cintola nel duomo della città e, forse, per consigli o disegni relativi all'ampliamento del coro della Il gotico europeo in Italia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] piazze europee potevano assumere il rischio di tali operazioni. Il B. lavorò sempre in collaborazione con il Ruiz, che si incaricava in Spagna della presentazione dei contratti per la ratifica davanti al Consigliodelle finanze e delle operazioni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...