Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] ricerche sviluppate dai diversi centri e istituti della stessa Fondazione quali, ad esempio, l'Istituto Europeo d'Educazione e di Politica Sociale, l'Istituto per la Politica Europeadell'Ambiente e il Centro Europeodella Bassa Sassonia. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] emissioni gassose in atmosfera continuerà a essere un driver della politica energetica.
Il nucleo fondamentale della politica europeadell’energia è racchiuso nelle Conclusioni della Presidenza del Consiglioeuropeo svoltosi a Bruxelles l’8 e il 9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] private. Asse di questo sistema fu il Consiglio nazionale dellericerche (CNR), un organismo guidato dal grande diede vita all’Euratom (sigla con cui era nota la Comunità europeadell’energia atomica). Fu anche presidente del CNR nel periodo 1940-43 ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] Consiglioeuropeo a Roma il 18 luglio 2003) si ritrovò corredato di un preambolo che, oltre ad accennare genericamente alle «eredità culturali, religiose e umanistiche delldellaricerca. Dove, peraltro, un filone mai esauritosi, quello delle ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] della forza lavoro salariata, di dirigente, amministratore e gestore di risorse, di consigliere delegato responsabile della e, per i paesi europei, Mizruchi, 1982 e Stockman istituzioni scolastiche.
Sulla base dellericerche recenti, come quella di ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglioeuropeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di competenze nelle nuove tecnologie. Secondo le stime di una ricerca condotta da IDC (International data corporation), nel 1999 in Europa obiettivo di armonizzare la crescita a livello europeodelle aziende operanti nella Nuova economia; valorizza un ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] in realtà di non facile esecuzione, sia nel campo dellaricerca sia in ambito clinico. Infatti, almeno tre fenotipi 'Ufficio regionale europeodell'OMS, riferisce che "più della metà della popolazione adulta si trova al di sopra della soglia di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ’opinione pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio 1993, con una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU, si occupa di Questo ha spinto gli autori dellaricerca a fare alcune considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] strategico rilanciato in occasione del Consiglioeuropeo di Lisbona del 2000: fare dell’Europa l’economia basata sulla al settore dell’istruzione e dellaricerca che non tarderà a rivelare, soprattutto nelle asperità delle congiunture economiche, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] per lo Stato»), ma riprese i fili dell’organicismo cattolico e della tradizione solidaristica europea per ribadire che lo Stato non assolveva ), il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (1957) e il Consiglio superiore della magistratura (1958 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...