Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] dominata, su calco delle società per azioni, dal consiglio di amministrazione (Cassese 2004 delle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi all’interno della Comunità europea ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] 28.3.1996, la Corte di Giustizia ha risposto al quesito proposto dal Consigliodella Comunità in ordine alla compatibilità della adesione da parte della Comunità alla Convenzione europea sui diritti umani con il Trattato (Parere 2/94 del 28.3.1996 ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] da europei facilitava le operazioni da parte di tecnici formati nel vecchio continente. Nel 2003, per affrontare il tema del recupero della zona più antica della città, è stato costituito un gruppo di ricerca formato da vari specialisti dell’École ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ministero o della presidenza del Consiglio dei ministri i Paesi europei. In tal della pubblica amministrazione» (come avviene nei campi dellaricerca, dell’istruzione, della sanità, dei trasporti, delle comunicazioni, delle fonti di energia, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di ricerca nazionale. In questa direzione era completamente mancato al suo compito il Consiglio nazionale dellericerche (CNR), e le ‘scuole’ locali.
A livello internazionale la scienza europea aveva perso il primato detenuto ancora fra le due guerre ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] a procedure e gare di appalto pubbliche e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in sul punto e varare la Società Europea è contenuto nella Direttiva 2001/86CE del Consiglio (dell'8 ottobre 2001) sul coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] e istituzioni scientifiche; i dati delle osservazioni e i risultati dellericerche fatte in Italia affluivano all’Archivio nazionale dell’AGI istituito presso il Consiglio nazionale dellericerche (CNR). Tra i risultati conseguiti, particolarmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] europeo e, infine, mondiale e totale, nella misura in cui le società e le tecnologie dell nel campo dellaricerca, dello sviluppo e della verifica, privando i soldati della vista e coprendo i loro corpi di vesciche. Haber consigliò al comando supremo ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] diritto
In un documento informativo del Consiglio di Stato francese del 1988 intitolato seguiti, e nella risoluzione del Parlamento europeo sulla clonazione (del 1997 e del il mondo dellaricerca e della scienza: il carattere ‘ecologico’ della vita ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] , costituito da tutti i membri del Consiglio, o da loro rappresentanti, e da rappresentanti del Parlamento europeo. Viene così affidata a quest’organo, con la partecipazione della Commissione, la funzione di ricercare una soluzione di compromesso: l ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...