Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] a opera di vari legislatori (europeo, statale, regionale) e a il pubblico ministero, quale dominus dell’attività investigativa e dellaricercadella notizia di reato, è senz’ il Conseil de prud’hommes (Consiglio dei probiviri), competente a dirimere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] sulla decisione di istituire, nel 1923, il Consiglio nazionale dellericerche (CNR).
Chiamato, sotto la sapiente regia di ciascuno per conto proprio. La scelta più lungimirante fu quella europea: infatti nel 1992, dopo dieci anni di lavoro e una ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , tra ricerca e tecnologia, tra pubblico e privato, tra famiglie e servizi, tra Stato, Regioni ed enti locali.
L'Anno europeodelle persone con disabilità
La Commissione Europea, in data 5 giugno 2001, ha proposto al Consigliodell'Unione Europea che ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] generale la «coerenza con la regolazione dell’Unione europea e le convenzioni internazionali».
48 In tema, cfr. Guazzarotti, A., La Corte EDU come contrappeso: alla ricerca di sinergie tra convenzione, carta sociale europea e OIL, in Borrelli, S ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] europei, anche in Italia si producono fratture tra studi di etnologia e studio delle tradizioni popolari, distanze tra mondo dei musei e mondo dellaricerca dalla versione italiana della Convenzione di Faro (Convenzione del Consigliodell’Europa sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che la ricerca matematica sta assumendo una dimensione internazionale in rapida espansione.
Per Brioschi, il viaggio è anche l'occasione di un confronto tra le istituzioni di istruzione superiore europee, che egli mette a frutto al momento dell'Unità ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] % in Stati Uniti e Canada, intorno al 30% nell’Unione Europea (circa il 14% del quale in Italia) e il 15% mode: come giustificare a un consiglio di amministrazione o a un rendono meno controllabile l’impulso dellaricerca di facili guadagni.
Oltre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] anche il fermento nell’ambito dellaricerca scientifica e tecnologica. Si studiano dell’informatica d’ufficio e, con la Omnitel, entrò nel mercato europeodelladella Banca d’Italia, presentati a un convegno CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] 1945 diventerà il primo presidente postbellico del CNR (Consiglio Nazionale delleRicerche). Il suo impegno politico, mai disgiunto dalla Houston in Texas. Le due agenzie spaziali europeedell’epoca, l’ELDO (European Launcher Development Organisation ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e arricchimento dellaricerca storica in generale e della cultura archeologica in particolare. Nell'ambito della categoria è stato formulato nell'ambito dell'Anno europeo del patrimonio architettonico promosso dal Consiglio d'Europa come: "misure ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...