Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] istituisce il Consiglio nazionale dellericerche (CNR), ente che dovrebbe coordinare tutto il mondo dellaricerca italiana. europeo di ricerche nucleari, il Centro di studi nucleari del CNRN a Ispra viene ceduto all’Euratom (la Comunità europeadell’ ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dellaricerca, a riflettere sui problemi dell’oggi e del domani delladella Chiesa cattolica, torna a «far rivivere odiosità che si credevano sparite per sempre dal suolo europeo Si veda in proposito Presidenza del Consiglio dei Ministri, Un accordo di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] studio scientifico dei reperti; la Carta europea del patrimonio architettonico (Consiglio d'Europa, Amsterdam, ottobre 1975) svolgono un ruolo decisamente primario nel campo dellaricerca applicata e della didattica, pur mantenendo almeno in parte la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] le particelle elementari, in sede CNR (Consiglio Nazionale delleRicerche) e presso l’Istituto Guglielmo Marconi di l’avallo del CNEN e un finanziamento Euratom (la Comunità europeadell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato), il ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , gli sviluppi dellaricerca storica, non meno che la storia contemporanea, sino agli eventi susseguitisi nell'Est europeo a partire dal clan o tribù, da un capo, assistito da un consiglio di capifamiglia o di anziani, il quale svolge anche funzioni ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] al dovere ai beneficiari dei sussidi di attivarsi nella ricerca di impiego o nella formazione, come richiesto dai un confronto europeo, in Dell’Aringa, C.-Treu, T., Giovani senza futuro, cit., 349 ss.; V. i documenti europei: ConsiglioEuropeo del 27 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] i fascismi e le democrazie europee. Seguivano alcuni scritti del maresciallo Pietro Badoglio, capo dello Stato maggiore generale (cioè delle forze armate) e dal 1937 presidente del Consiglio nazionale dellericerche (CNR). Completavano il volume gli ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e invasivi dellaricerca biologica. La scienza sembra rendere ormai possibile la manipolazione dell’identità genetica di particolare, il Consiglio d’Europa ha dato vita al Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ricerca di identità spesso si presenta come un’identificazione sommaria fra religione e politica; questa immediata valenza politica della dagli Stati (il Consiglioeuropeo e il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea). Nella sua governance ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ricerca» (lettera di Fermi al rettore dell’Università di Pisa, www.cep.cnr.it/storia02.html, 4 ottobre 2013). Costruire, suggerì Fermi, non comprare.
Il consiglio record, questa volta non solo italiano, ma europeo: DT24, il primo multiplex PCM (Pulse ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...