L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] delle regioni italiane. I volumi previsti assumevano il ritaglio delle regioni istituzionali come il ‘dato’ intorno a cui costruire i percorsi di ricerca nr. 1260/1999 del Consiglioeuropeo. Pur nella diversità delle strategie attuative lo strumento ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] si erano tenute le prime elezioni dei consigli regionali e subito dopo era partita l’ sotto il profilo della conoscenza, dellaricerca e dell’innovazione, e quindi altri grandi Paesi europei.
Bibliografia
Ministero dell’educazione nazionale, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] uno dei più sviluppati modelli europei di giustizia costituzionale (artt. 134-137).
Il ruolo del Consiglio superiore della magistratura
Delle innovazioni introdotte dalla Costituzione a tutela dell'indipendenza del giudice la più rilevante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di vigilare sulla pratica medica locale; altrove, i consigli municipali si arrogarono il diritto di controllare e convalidare ricerche, elencando i numerosi progressi realizzati dall'astronomia di precisione europea e magnificando l'operato dell ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] europei che nel XIX secolo hanno sviluppato il modello della democrazia parlamentare privilegiando il parlamento, da cui dipendevano il gabinetto e il 'presidente del Consiglio da gran parte dellaricerca sotto l'influenza della psicanalisi. I ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] meglio nel nuovo secolo. Infatti nasce come regolamento europeo nel 1992 insieme a IGP (Indicazione Geografica Protetta), L. Paggi, 1996). Su iniziativa del Consiglio regionale della Toscana una ricerca a tutto campo sulle stragi e il passaggio ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] attenzione da parte dellaricerca storica; negli anni della seconda dominazione austriaca della città: Vita Vivante, Moisè Luzzatto, Isach Grego, Caliman Jenna e Consiglio ed europeo) nel secolo XIX. Ci si avviava a una trasformazione della stessa ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] ricercati e ben remunerati. Avevano perfetta conoscenza del campo, dei segreti di gioco dei rivali, della tecnica ed erano in grado di passare il bastone giusto per ogni colpo, nonché di dare consigli stato battuto, negli Open europei, solo nel 1971 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] chiamato uomo di Stato o politico, i cui consigli sono diretti dalle mutevoli contingenze" (v. della nuova ondata di protezionismo agrario promossa dagli Stati europei, della in competizione nei settori dellaricerca avanzata (elettronica, meccanica ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e si diffuse rapidamente in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo di Lione della sua epoca con molte pubblicazioni e la rivista «Fede e vita»58. Sul piano dellaricerca nel 1946 un «Consiglio Federale della Chiese evangeliche in Italia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...