Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] archivi europeidelle società missionarie, delle compagnie commerciali e delle amministrazioni coloniali. Anche in questo caso il risultato fu una ricca messe di testimonianze e di informazioni.
Tuttavia, già allora era chiaro che la ricerca non ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] di isolati esempi in altri campi dellaricerca sociale. Eppure agli inizi degli Non è un caso che nel Consiglio generale degli italiani all’estero, che di residenza. I sistemi di welfare europei hanno generalmente esteso le politiche sociali anche ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] dellaricerca medica ma anche dell’organizzazione della cultura. Nel campo medico essa si concretizzò intorno agli studi sulla litiasi delle la quale il suo ‘illustre precettore ed amico Consigliere Aglietti sta meditando intorno alla malattia e morte ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con Per la robustezza delle argomentazioni teoriche e per le implicazioni dellaricerca, il dibattito consiglio di gestione, che è nominato dal consiglio di supervisione. Della ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] diverso, sembra riscuoterlo il «Master europeo in diritti umani e democratizzazione», ospitato «Archivio dell’Ospedale al Mare», con i risultati dellaricerca scientifica piano fu redatto (e adottato dal consiglio di comprensorio nel gennaio 1980). ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] anglo-italiano o una crisi interna francese non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola Intesa la questione cecoslovacca veniva a trovarsi all'ordine del giorno dei problemi europei: di qui la speranza di Hitler, se si ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] ricerca prescelti riguardavano la dinamica dell’innovazione tecnologica nel quadro di ristrutturazione dell’intera siderurgia europea operaia nel Mezzogiorno. Sindacato dei consigli e modelli culturali. Una ricerca sui delegati di fabbrica, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il progressivo distacco della cultura dal contesto europeo causato dall’indebolimento del ruolo degli ordini religiosi nella formazione delle donne. Qui si indicheranno sinteticamente alcune tappe di questo cammino.
Le ricerche storiche più recenti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva anche il sindaco comunista della città; di dieci anni più tardi, dopo un quadriennio sperimentale, l’avvio ufficiale dei corsi, col doppio obiettivo di iniziare i giovani ai metodi dellaricerca cultura europea ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] della stampa che aveva fatto della città lagunare una delle capitali europee con le proposte milanesi, in virtù dellaricerca nel ritornello di una inedita fusione tra affettuosa amicizia i consigli pindemontiani, a riprova della sua attenzione per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...