L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sovrani europei. della cattolicità: è il caso del re di Spagna Filippo II, con il quale Gregorio XIII aprì un lungo contenzioso giurisdizionalistico sui benefici del Regno di Napoli. Le ragioni politiche consigliavano però alla Chiesa di ricercare ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] 'rompicapo' che si presentano nel corso dellaricerca; ma tra di essi tuttavia è più esplorative, invece, è consigliabile che il ricercatore adotti una disposizione guerra mondiale, anche in quei paesi europei (in particolare Gran Bretagna, Francia e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Consiglio n. 17/62), nonché poteri di controllo sulle operazioni di concentrazione. Tale sistema è strettamente legato al processo di integrazione europea, in ragione dell attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] consiglio emana invadendo l’autonomia delle quarantie (41)? E in quale schema potrebbe rientrare un organo come l’avogaria di comun, garante della legge, di cui, in verità, la casistica e i precedenti al multiforme livello europeodellaricerca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] altri aspetti della cultura europea, la crisi della metà del tedesco). I manuali di consigli pratici contro il morbo dellaricerca anatomica, alla filosofia. A Galeno e ai suoi scritti si deve dunque la definitiva associazione dello studio dell ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] in campo l’Unesco. Il Consiglio d’Europa istituisce il Centro europeo del restauro(47). Il governo . 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi dellaricerca Censis sull’esodo dal centro storico, «La Rivista Veneta», 7, aprile 1972, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storico italiano, nel cui consiglio direttivo erano i rappresentanti delle Deputazioni e delle Società: il suo scopo europei), per il quale svolsero vastissime ricerche in archivi italiani ed esteri.
Fra il 1935 e il 1936, grazie a un’iniziativa dell ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] con l'altro e postulava un'ardua ricerca di equilibri. Su di essa si lesive di una legge dello Stato, emanata dal consiglio dei dieci, con in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 27-41; "Quasi ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Assaraco, a Dardano europeo, a Elettra figlia dellaricerca che ha sondato la realtà terrena nei due versanti dell'errore e della redenzione, l'imminente appagamento della termine onde venia loro la luce del consiglio, ed era termine in che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dellaricercadella teoria del benessere, avrebbe evitato di sollecitare sul tema del «massimo di utilità sociale» un’assemblea alla quale partecipava Luigi Einaudi (che a fine mese sarebbe diventato vicepresidente del Consiglio monetario europeo nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...