La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a quella della cultura e che era meglio invitare Sandi alla "purgata istoria civile".
Piccola, piccolissima, quasi invisibile Venezia se rapportata al settecentesco concerto degli stati europei. Impossibile, checché pretenda il consiglio dei X ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il passo con i paesi europei di punta. Per di più consiglio nella speranza, sempre più difficile da soddisfare, "di qualche occupazione lucrosa" (78). Come segnalano le ricerche di Oliver T. Domzalski (79), dal momento che i patrizi alla testa delle ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] tuttavia la squadra azzurra alla ricerca del raddoppio. Il pareggio Ovest e Scozia. Fu anche il primo Europeodell'Italia. Affidata a Edmondo Fabbri, la nazionale osservatori la più elementare delle strategie avrebbe consigliato di mettere prima al ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Hofmannsthal governo come un ulteriore segnale dellaricerca di una 'conciliazione' , p. 24 n. 47.
252. Atti del Consiglio Comunale di Venezia, Venezia 1890, Seduta del 12 maggio ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Fa parte dellaricerca da parte del velista delle prestazioni in ogni nuovo primato.
Nel novembre 2004 il consigliodell'ISAF ha deciso le nuove classi olimpiche Tornado, dopo aver conquistato il titolo europeodella classe nel 1983 e nel 1984. Alle ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] altri centri italiani ed europei - come Firenze e occupavano, come sappiamo, dellaricerca e della tutela dei beni rivendicati Culture, pp. 184 s.
39. L'originale della decisione del maggior consiglio si conserva inedito in A.S.V., Provveditori di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] camera, coi primi allestimenti su repertori europei, finita l'autarchia e in un Gli ultimi furono i primi, nel '31 è consigliere S.I.A.E. nella commissione per l'arte degli avvenimenti scenici e dellericerche estetiche del teatro universitario, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dell'accelerazione e della fase lanciata, Borzov non sembrava mai in affanno, mai alla ricerca Il 31 maggio 1992 il consigliodella IAAF affidò il caso al a 53,4″ e conquistò il primo titolo europeodella distanza, vincendolo di nuovo nel 1962. Ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] romana. A nord delle Alpi, nonostante la disparità di livello dellaricerca nelle diverse aree In ambito europeo, tra XIII e XIV secolo, il fenomeno della casa-torre urbana della Repubblica; qui si riuniva regolarmente anche il Consiglio degli ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] europeadell'illuminismo e delle Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
33. P. Preto, L' Antonio del Piero, Angelo Querini e la Correzione del Consiglio dei Dieci del 1761-62, "Ateneo Veneto", 19 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...