Fischer, Heinz. – Uomo politico austriaco (n. Graz 1938). Laureato in legge e scienze politiche all’univ. di Vienna (1961), nel 1971, tra le fila del Partito socialdemocratico austriaco (SPÖ), ottenne [...] un seggio del Consiglio nazionale austriaco (Nationalrat), mantenendo la carica fino al 2004. Ha ricoperto la carica di ministro della Scienza e dellaRicerca (1983-87) oltre che di vicepresidente del Partito del socialismo europeo (PES, 1992-2004). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] grandi per un patto di sicurezza europea, ma per il rifiuto franco-statunitense idea di una riunione del Consiglio di Sicurezza al livello dei più grande ricerca di economia dello spazio: le classi al piano superiore e la grande sala delle riunioni al ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] ritorno indietro, ma nel senso della "ricerca di un nuovo equilibrio dopo gli l'anno della sesta Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese -Mondo con alle spalle un'irrinunciabile storia europeadelle origini. E ciò comporta un ulteriore distacco ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] del metodo e dellaricerca, perseguono un'unica il Vico. Vico è il primo critico europeo veramente degno di Cartesio, essendo stato il primo non hanno più sicuro i politici in prendere i loro consigli, né i capitani in guidare le loro imprese, né ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] ente regolatore e garante dell'uniforme applicazione delle norme del Parlamento e del Consiglioeuropei. All'ENAC sono attribuite lege, che non è necessario individuare ai fini dellaricercadella norma applicabile; così facendo, il legislatore ha ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del malato più aria di quanto fosse necessario e si consigliava altresì di aprire spesso porte e finestre di giorno clinici europeidella seconda meta dell'Ottocento e la scuola bolognese divenne per opera sua centro importante di ricerche ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Istituto di studi micenei ed egeoanatolici del Consiglio nazionale dellericerche, università di Roma) e fuori ( al Medioevo europeo: e ovviamente non solo nei singoli contenuti di ricerca, ma nella stessa comparazione dellaricerca, dopo decenni ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , tutto sommato, patria del rinnovamento spirituale europeo fosse stata non l'Italia ma la Francia però appunto nella varietà dellaricerca primaria e nella timidezza Loggia del Consiglio, forse del Rossetti; Verona il Palazzo del Consiglio, che si ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] irlandesi largamente diffusa nel continente europeo, la quale si rese , per i quali era il più delle volte sufficiente il consiglio del flebotomo o barbiere, e solamente s'aggiungono i fini dello studio e dellaricerca. L'insegnamento teorico ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] contemporaneamente le ripercussioni negative sull’ambiente» (Consiglioeuropeo 6/2006 - rif. 10917/06). A tal fine, la realizzazione di infrastrutture mira tipicamente a: ridurre l’uso dell’autovettura e del trasporto merci su strada ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...