terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] Consiglioeuropeo del marzo 2000 si è prefissato un obiettivo strategico per il nuovo decennio: far diventare l’economia dell’Unione europea tanto più un paese investe nella ricerca e nello sviluppo dell’innovazione, tanto più diventa competitivo sul ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei [...] identica a quella dei Trattati europei: dunque è pienamente vincolante per dell’accesso alla formazione anche professionale, della creazione di istituti di insegnamento e delle scelte educative secondo convinzioni personali; delle arti e dellaricerca ...
Leggi Tutto
Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] pubblico.
Oggi la ricerca del CERN riguarda il contenuto del nucleo dell’atomo – considerato elemento base dell’universo – ma gestito da 20 stati europei, ciascuno dei quali ha due delegati ufficiali al Consigliodell’organizzazione: un delegato ...
Leggi Tutto
Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016
(CERN)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] europei in tema di ricerca nucleare, con finalità puramente legate al progresso della conoscenza scientifica. La convenzione precisava che la ricerca e nominati dal Consiglio sulla base della loro importanza nel campo della scienza, senza alcun ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] pubblico.
Oggi la ricerca del Cern riguarda il contenuto del nucleo dell’atomo – considerato elemento base dell’universo – ma gestito da 20 stati europei, ciascuno dei quali ha due delegati ufficiali al Consigliodell’organizzazione: un delegato ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] pubblico.
Oggi la ricerca del Cern riguarda il contenuto del nucleo dell’atomo – considerato elemento base dell’universo – ma gestito da 20 stati europei, ciascuno dei quali ha due delegati ufficiali al Consigliodell’organizzazione: un delegato ...
Leggi Tutto
Napolitano, Giorgio
Napolitano, Giorgio. – Politico (n. Napoli 1925), eletto presidente della Repubblica italiana nel 2006. Laureato in legge all’Università di Napoli (1947), si iscrisse al Partito [...] dell’identità nazionale e il suo rilancio sulla scena europea. Forte il suo impegno nel sostenere interventi a favore della scuola, dellaricerca e delle senatore a vita e poi presidente del Consiglio, scelta apprezzata in ambito nazionale e ...
Leggi Tutto
maggioranza, voto a
Riccardo Vannini
Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto a m. stabilisce che la soluzione adottata da [...] della procedura legislativa ordinaria europea, il Consiglio (➔ presidente del Consiglioeuropeo) delibera a m. qualificata insieme al Parlamento (➔ Parlamento europeoricerca di una soluzione condivisa, o, più frequentemente, nel permanere dello ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] collegio si riunisce e decide in camera di consiglio. La decisione può essere di rito o ’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Le della teoria delle decisioni e dellaricerca operativa, mediante definizione del problema, ricerca ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesi dentaria, ha iniziato la sua [...] di settore e la partecipazione a gruppi di ricerca di livello europeo. T. è inoltre autrice di una monografia sugli aspetti ortodontici della dentatura decidua (Isabella Tollaro et al., La fase della dentatura decidua, Masson, 1990). T. ha ricoperto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...