ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] campo europeo fu presidente dell' dellaricerca storico-giuridica - egli coniugò lo studio del diritto romano con quello delle altre esperienze giuridiche dell commemorazione tenuta presso il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 21 ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] non attuato, di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana (DDL n. 993 del 21 dicembre 2001). Da parte sua, l’Accademia della Crusca dalla fine del secolo XX ha intensificato l’azione di salvaguardia e promozione delle lingue europee di cultura che ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] . Tra questi effetti è notevole la produzione delle particelle Z e delle coppie particella-antiparticella delle W, costituenti le correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo di ricerca nucleare (CERN) e che hanno portato all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] attività tra i protagonisti della rinascita in dimensione europeadellaricerca matematica italiana.
La vita architettura civile. Nel 1871 il ministro dell’Industria Stefano Castagnola chiese al Consiglio superiore per l’istruzione tecnica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] lo sviluppo della teoria cellulare fornirono nuovi elementi per l’approfondimento dellaricerca. Le innovazioni privo di coscienza, che consigliò per resuscitare le persone annegate o avvelenate da narcotici (Della respirazione artificiale, «L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] dell’organizzazione dellaricerca nel Paese e per la diffusione della cultura scientifica. Fautore del necessario processo di internazionalizzazione dellaricerca, anche a livello europeodella biofisica del CNR (Consiglio Nazionale delleRicerche), ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] dellaricerca scientifica e dei rapporti con l'estero, Abbiate sostituito alla presidenza dall'ingegner G. Mazzini, amico personale di Donegani e consiglieredella i grandi gruppi chimici americani ed europei avevano adottato quasi trent'anni prima. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] pittura, già presente nelle opere dell’astrattismo europeo.
Nel 1934 Il Milione espose al 1946, scambiandosi idee e consigli su tecniche e metodi. D Munari e Soldati, con l’intento di «una ricerca di purezza formale e di [un] nuovo internazionalismo ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] vi fu una ripresa dellaricercadella lingua perfetta, sotto le insegne della grammatica universale propugnata dalla tre diverse lingue della Comunità europea. Impiegato inizialmente nella comunità dei traduttori del Consiglioeuropeo di Bruxelles, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] del consiglio italiano del Movimento Europeo, con sede a Bruxelles, del quale fu a lungo vicepresidente e poi membro del comitato direttivo. Tenne per diversi anni anche la carica di vicepresidente della Federazione dell’industria europeadella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...