DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Abbagnano). In questo quadro, un polo importante dellaricerca di Dal Pra riguardò il rapporto tra esperienza, e del ‘600 in relazione ai problemi della scienza (durante la sua direzione nel consiglio scientifico sedettero F. Barone, R. Crippa, ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] dialettologici di Bernardino Biondelli (1804-1886) e dellericerche storico-geografiche di Cattaneo, il riferimento alle dall’entrata in vigore della Costituzione, dopo numerosi atti e richiami dell’Unione Europea e del Consiglioeuropeo. I motivi di ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] Stati membri del Consiglio d’Europa, la più antica organizzazione internazionale del continente da non confondersi con l’Unione Europea, firmavano una Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano riguardo alle ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] della società contemporanea) di Lelio Basso, con il contributo del Consiglio nazionale dellericerche, per una ricerca un'indagine sull’insorgenza conflittuale nelle altre esperienze europee, e durante il periodo al Nuffield College ottenne ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] pubblici e privati.
La novità dell’intervento induce il Consiglioeuropeo ad insistere sulla necessità di costanti Il Ministero dell’istruzione, dell’università e dellaricerca, il Ministero dell’interno, il Ministero dello sviluppo economico, ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] impegnino ad adottare opportune misure di riequilibrio stabilite dal ConsiglioEuropeo.
Circa le operazioni nel cambio è da osservare che l'andamento e l'ampiezza delle oscillazioni dei cambi istantanei delle monete CEE fra di loro e con il dollaro ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] consiglio di presidenza e della giunta amministrativa del Consiglio nazionale dellericerche e dal 1971 al 1983 membro del consiglio di amministrazione dell per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] di assistere allo sviluppo della linea politica del Partito, condizionata dalla difficile ricerca di una gestione interna unitaria del Consiglioeuropeo (giugno-dicembre 1990), che vide Donat-Cattin molto attivo sui temi delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] al solo piano speculativo. Teorico ante litteram della tolleranza, come inviato al consiglio di Basilea, legato papale in Germania, farsi interpreti dellaricerca e della promozione dell’accordo, invece che fornire argomenti alle ragioni delle armi.
...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] dell’opera giuridica di S. R.: nuove prospettive dellaricercadella costituzione tra Otto e Novecento, Milano 2001, pp. 277 ss.; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto: Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, S. R. tra pensiero europeo Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...