• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [89]
Storia [53]
Biografie [47]
Storia delle religioni [44]
Dottrine teorie concetti [8]
Temi generali [14]
Diritto [12]
Arti visive [9]
Diritto civile [9]
Istituzioni e organismi religiosi [9]

CALLISTO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto II Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] con il consiglio di riunire un concilio e di adoperarsi per la pace e la liberazione della Chiesa. Anche alcuni marzo 1123 e che sarà annoverato più tardi come primo concilio ecumenico celebrato in Occidente. Il suo primo annuncio è contenuto in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LANDOLFO DI SAN PAOLO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO II (4)
Mostra Tutti

LUBICH, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

LUBICH, Chiara Paolo Marangon Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , alcune opere di carattere ecumenico (Crisi protestante e unità della Chiesa, 1939; L’unità della Chiesa, 1943) e Il messaggio Pontificio consiglio per i laici. Essi prevedevano la presidenza femminile al vertice dell’Opera. L’ultimo periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBICH, Chiara (1)
Mostra Tutti

POMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMA, Antonio Francesco Sportelli POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini. Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] il consiglio presbiterale (1968), il consiglio pastorale diocesano (1970), le assemblee e i consigli pastorali alla CEI cfr. L. Maverna, Presentazione, in Il volto e lo spirito della Chiesa in Italia. Discorsi del card. A. P. dal 1969 al 1979, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CONCILIO VATICANO II – MAGNO FELICE ENNODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Antonio (1)
Mostra Tutti

vaticano II, Concilio

Dizionario di Storia (2011)

vaticano II, Concilio Ventunesimo concilio ecumenico convocato da Giovanni XXIII il 25 dic. 1961 con la costituzione Humanae salutis. Il concilio si svolse dall’autunno del 1962 all’inverno del 1965 [...] rispetto delle norme, assolti da un consiglio di presidenza composto da dodici cardinali. Fu inoltre valorizzato il ruolo delle le lingue locali nella liturgia; la dichiarazione delle due libertà, della Chiesa a svolgere la sua missione e di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO – MOTU PROPRIO – COSTITUZIONI – PROTESTANTI – ANGLICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaticano II, Concilio (3)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997) Ferdinando Dell'Oro Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] 1959) di celebrare un Concilio ecumenico. In questa decisione, il azione di tutta la Chiesa, cioè del Cristo-capo e della Chiesa-comunità locale organicamente unita al Organo di informazione-documentazione dell'attività del Consiglio è, a partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – MESSALE ROMANO – CONFERMAZIONE – PRESBITERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] pontefice, e gli chiesero consigli nell'imminenza del loro Roma indisse un nuovo concilio ecumenico, non indicando però ancora la X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] evangelica della Chiesa primitiva. Strumento insostituibile della riforma era considerato il concilio ecumenico, la della Chiesa: e il papa lo riconosceva, rinunziando ad assumere la responsabilità di decidere da sé, con il solo consiglio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Il concilio ecumenico Vaticano II: Consiglio non nasconde la potenziale problematicità del lavoro in campo cinematografico e auspica [...] un ampliamento delle possibilità di dialogo tra cattolici e operatori del settore. Di fatto, quello tra Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] , nella convinzione che la Chiesa gli fosse stata affidata, in un concilio presieduto da lui e al quale presero parte i soli vescovi delle province a lui soggette, si apprestava a respingere i risultati di un concilio ecumenico. Verso Carlo mancava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Giovanni XXIII, concilio ecumenico Vaticano II, Consiglio Superiore U.D.C.I., Roma 19283. 54 Cfr. P. Scoppola, La Chiesa e il fascismo. Documenti e interpretazioni, Roma-Bari 1976, pp. 255-280; Chiesa, Azione cattolica e fascismo nel 1931, Atti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ecumènico
ecumenico ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali