I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] breve distanza dall’annuncio di un concilio ecumenico vi fosse chi prefigurava un «Centro di parte del Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva anche il sindaco comunista della città; , varcando i confini dellechiese e delle accademie, secondo fulcri ...
Leggi Tutto
Le strutture dellaChiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] ecumenicodelle diocesi suffraganee provocando le proteste dei vescovi della sua provincia(40).
L'annunciato invio da parte di Pasquale II di un legato apostolico che, col consiglio Atti del VI convegno di storia dellaChiesa in Italia (Firenze, 21- ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità dellaChiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] a Bari un istituto di teologia ecumenico-patristica, riaprendo gli orizzonti della diocesi all’Oriente cristiano. Non si di richiestePaolo VI chieseconsiglio aBartoletti, pur esplicitando la sua preferenza per una riconferma dello stesso Poma per ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] XI al Consiglio nazionale degli uomini della fede riformata e promuovendo il dialogo ecumenico. Interessante è la scelta del canale: la maggior parte delle Casetti, S. Alovisio, Il contributo dellaChiesa alla moralizzazione degli spazi pubblici, in ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] papa. Accogliendo le rimostranze di Teodora e su consiglio di V., Giustiniano scrisse a Silverio per chiedergli di Costantinopoli fra i concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa, una conseguenza logica della riconciliazione tra il pontefice ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’esigenza missionaria come priorità nella vita dellaChiesa e l’apertura ecumenica.
I battisti
Anche la presenza battista del Sinodo valdese fu creato nel 1946 un «Consiglio Federale dellaChiese evangeliche in Italia» che svolse una vasta azione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] forte volontà ecumenica, di rinnovamento ‘anticostantiniano’ dellaChiesa e della società. delle forti reazioni sia da parte laica che da parte del consigliodella Federazione delleChiese evangeliche in Italia (Fcei) e del consigliodell’Unione delle ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia dellaChiesa italiana del postconcilio come segretario [...] ho detto che questa del Clero, è la questione più grave e urgente dellaChiesa in Italia»79.
L’11 dicembre 1975 Bartoletti venne confermato dal Consiglio permanente della Cei per un secondo mandato triennale di segretario. Due giorni dopo, lo stesso ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] consiglio di Alessandro di Gerusalemme, a preoccuparsi non solo di pagani ed ebrei, ma anche dell’eresia ariana, che sta diffondendosi sempre più nella Chiesa se tale reinterpretazione del primo concilio ecumenico non mirasse a fornire un modello ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] corpo clericale e di Roma nella gestione delle assisi ecumenichedellaChiesa (diversamente da quanto era accaduto durante la fedeli laici, ma quando si trattava di punire il consiglio di sacerdoti che volevano sbarazzarsi di frutti peccaminosi ( ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...