• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [89]
Storia [53]
Biografie [47]
Storia delle religioni [44]
Dottrine teorie concetti [8]
Temi generali [14]
Diritto [12]
Arti visive [9]
Diritto civile [9]
Istituzioni e organismi religiosi [9]

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] che ogni prospettiva unitaria non poteva che essere un ritorno a Roma delle Chiese separate. Ci vorranno più di trent'anni e la nascita del Consiglio ecumenico delle Chiese (1948) perché si giunga, nel 1960, alla creazione di un "Segretariato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

Il protestantesimo contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] creano un organismo comune, il Consiglio Ecumenico delle Chiese. Nel 1961, anche il Consiglio Internazionale delle Missioni aderisce al Consiglio Ecumenico delle Chiese. L’anelito ecumenico del protestantesimo contemporaneo trova espressione altresì ... Leggi Tutto

La Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] a quella di Antiochia, accusano il Vaticano di passata connivenza con il fascismo. La chiesa moscovita respinge inoltre nel 1951 l’invito del Consiglio Ecumenico delle Chiese ad Amsterdam, adducendo come motivazioni l’inconciliabilità non solo con il ... Leggi Tutto

evangeliche, Chiese

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

evangeliche, Chiese Raffaele Savigni Chiese nate dalla Riforma protestante La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] le esigenze di ciascuna epoca storica. Ora esse collaborano tra loro, anche nell'ambito del Consiglio ecumenico delle Chiese: la ricerca della verità attraverso il dialogo prevale rispetto al senso di appartenenza alla propria comunità. Nel 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – RIFORMA PROTESTANTE – TESTIMONI DI GEOVA – MARTIN LUTHER KING – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evangeliche, Chiese (1)
Mostra Tutti

Cirillo (Kirill) I

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cirillo (Kirill) I – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). C. I, al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è una delle figure eminenti dell’ortodossia [...] diviene rettore dal 1974 al 1984. Su incarico di Nikodim, partecipa attivamente al movimento ecumenico (è membro del comitato centrale del Consiglio ecumenico delle Chiese dal 1975 al 1998). Vescovo di Vyborg (1976), poi arcivescovo di Smolensk (1984 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – ARCIVESCOVO – METROPOLITA – MASS MEDIA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo (Kirill) I (1)
Mostra Tutti

luteranésimo

Enciclopedia on line

luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] mondiale, creata nel 1947. Oggi il l. attraversa una fase dinamica, in cui si mostra particolarmente sensibile alle istanze sociali e attivo nel dialogo ecumenico: determinante è la sua presenza nel Consiglio ecumenico delle Chiese, fondato nel 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PACE DI AUGUSTA – SACRA SCRITTURA – LINGUA TEDESCA – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteranésimo (4)
Mostra Tutti

Freire, Paulo

Enciclopedia on line

Freire, Paulo Pedagogista brasiliano (Recife 1921 - San Paolo 1997). Abbandonata la professione forense per dedicarsi ai problemi dell'educazione popolare e della ricerca pedagogica, dal 1946 al 1954 diresse il Centro [...] all'esilio in Cile. Chiamato a Ginevra dal Consiglio ecumenico delle chiese, nel 1971 venne eletto presidente dell'Istituto ecumenico del servizio per lo sviluppo dei popoli. La sua "pedagogia dell'emancipazione", che si fonda su un metodo dialogico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ALFABETIZZAZIONE – PAULO FREIRE – PERNAMBUCO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freire, Paulo (1)
Mostra Tutti

Atenàgora I

Enciclopedia on line

Atenàgora I Patriarca ecumenico ortodosso (Giannina 1886 - Costantinopoli 1972). Metropolita di Corfù (1923), arcivescovo e primate per l'America della Chiesa greco-ortodossa con sede a New York (1937), arcivescovo [...] (1948). Ottenne l'ingresso di quasi tutte le chiese ortodosse nel Consiglio ecumenico delle Chiese, d'iniziativa protestante. Accolse con favore l'apertura verso un "colloquio" fra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, avviato da Giovanni XXIII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA CATTOLICA – CHIESE ORTODOSSE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME

Dibelius, Friedrich Karl Otto

Enciclopedia on line

Prelato e teologo evangelico tedesco (Berlino 1880 - ivi 1967); parroco a Berlino (1915), ostile al nazismo e perciò deposto (1933), vescovo di Berlino (1945-66), copresidente del Consiglio ecumenico delle [...] Chiese (1954-61). Tra le opere: Das Jahrhundert der Kirche (1927), Vom ewigen Recht (1950), Ein Christ ist immer im Dienst (1961, autobiografia), Obrigkeit (1963), sul problema dell'autorità, che portò alla rottura tra lui e la Rep. Democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BERLINO – NAZISMO

Visser't Hooft, Villem Adolph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Haarlem 1900 - Ginevra 1985); teologo evangelico, segretario generale della Federazione mondiale degli studenti cristiani (1929-38), segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese [...] -66), poi presidente onorario (1968). Diresse The ecumenical review (1948-66) e fu autore di varie opere di impronta ecumenica: Anglo-catholicism and orthodoxy (1933); The struggle of the Dutch Church (1946); The ecumenical movement and the racial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – HAARLEM – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ecumènico
ecumenico ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali