GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] pontefice, e gli chiesero consigli nell'imminenza del loro Roma indisse un nuovo concilio ecumenico, non indicando però ancora la X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia dellaChiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274- ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] del re.
Fu uno dei tre membri del Consiglio reale che il papa francese Urbano IV nominò IV, poi, a partire dal concilio ecumenico di Lione del 1274, sotto gli altri Angiò come capo della fazione guelfa in Romagna e negli Stati dellaChiesa. Nel 1281 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] delle tendenze più significative della ribalta internazionale. Abile ed ecumenico nella direzione dal '49 al '62 della coi suoi Tutta casa, letto e chiesa e Storia della tigre e altre storie nel ' i primi, nel '31 è consigliere S.I.A.E. nella ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia dellaChiesa occidentale segnata [...] evangelica dellaChiesa primitiva. Strumento insostituibile della riforma era considerato il concilio ecumenico, la dellaChiesa: e il papa lo riconosceva, rinunziando ad assumere la responsabilità di decidere da sé, con il solo consigliodella ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia dellaChiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...]
Il concilio ecumenico Vaticano II: Consiglio non nasconde la potenziale problematicità del lavoro in campo cinematografico e auspica [...] un ampliamento delle possibilità di dialogo tra cattolici e operatori del settore. Di fatto, quello tra Chiesa ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] chiesa di Sant'Antonino dove furono poi dipinti gli episodi della vita del santo da Jacopo Palma il giovane, mentre il suo corpo fu recentemente, con spirito ecumenico capi delle Quarantie, i tre Avogadori di Comun e i tre capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] inaugura una nuova stagione nella vita della cosiddetta Grande Chiesa: quella fatta di momenti, i concili ecumenici, in cui essa decide in di Centurionis e Vittore di Garbe, ma in quanto convocati per consiglio. In coll. c. Don. 3,17,32 si legge la ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] avrebbe rinunciato per pietà – consigliato da sacerdoti pagani all’imperatore che il Grande e il primo concilio ecumenico di Nicea sono enfatizzati nella didascalia temporale e per i territori dello Stato dellaChiesa non a Costantino, bensì ai ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] , nella convinzione che la Chiesa gli fosse stata affidata, in un concilio presieduto da lui e al quale presero parte i soli vescovi delle province a lui soggette, si apprestava a respingere i risultati di un concilio ecumenico. Verso Carlo mancava ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Giovanni XXIII, concilio ecumenico Vaticano II, Consiglio Superiore U.D.C.I., Roma 19283.
54 Cfr. P. Scoppola, La Chiesa e il fascismo. Documenti e interpretazioni, Roma-Bari 1976, pp. 255-280; Chiesa, Azione cattolica e fascismo nel 1931, Atti dell ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...