CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] del 30 giugno, il 1° luglio fu nominato segretario di Stato, prefetto del consiglio per gli Affari pubblici dellaChiesa e presidente della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Due anni dopo, nel gennaio 1981, dopo aver avuto ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] si dimise nuovamente dal Consiglio nazionale. In quel momento era quasi interamente assorbito dai lavori della Costituente, a cui si dedicava con tutto il suo gruppo (che nel frattempo aveva trovato una sede comune in via dellaChiesa nuova 14 presso ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] discusso della questione tedesca e del concilio, decise di utilizzare il consiglio del suo ecumenico, ma fu molto cauto nel manifestare tale orientamento nel timore dell'ostilità della quanto riguarda la riforma dellaChiesa, che egli concepi ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] con il consiglio di riunire un concilio e di adoperarsi per la pace e la liberazione dellaChiesa. Anche alcuni marzo 1123 e che sarà annoverato più tardi come primo concilio ecumenico celebrato in Occidente. Il suo primo annuncio è contenuto in una ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] di contrapporre un "anticoncilio" al concilio ecumenico che si sarebbe tenuto a Roma nel 1870 dirigenti dei Fasci sfuggiti all'arresto, chiese udienza al generale Morra di Lavriano e per l'istituzione dell'Ufficio e del Consiglio del lavoro, proposta ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , alcune opere di carattere ecumenico (Crisi protestante e unità dellaChiesa, 1939; L’unità dellaChiesa, 1943) e Il messaggio Pontificio consiglio per i laici. Essi prevedevano la presidenza femminile al vertice dell’Opera.
L’ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] 343 o 344 si tenne un concilio ecumenico. Gravemente danneggiata dai numerosi attacchi dei Goti Consiglio dei Ministri. Ugualmente all'epoca antica risale il nucleo della Sv. Sofija'' [Recupero e restauro dellachiesa di Santa Sofia a S.], Jahrbuch ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] il consiglio presbiterale (1968), il consiglio pastorale diocesano (1970), le assemblee e i consigli pastorali alla CEI cfr. L. Maverna, Presentazione, in Il volto e lo spirito dellaChiesa in Italia. Discorsi del card. A. P. dal 1969 al 1979, Roma ...
Leggi Tutto
vaticano II, Concilio
Ventunesimo concilio ecumenico convocato da Giovanni XXIII il 25 dic. 1961 con la costituzione Humanae salutis. Il concilio si svolse dall’autunno del 1962 all’inverno del 1965 [...] rispetto delle norme, assolti da un consiglio di presidenza composto da dodici cardinali. Fu inoltre valorizzato il ruolo delle le lingue locali nella liturgia; la dichiarazione delle due libertà, dellaChiesa a svolgere la sua missione e di ogni ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] 1959) di celebrare un Concilio ecumenico. In questa decisione, il azione di tutta la Chiesa, cioè del Cristo-capo e dellaChiesa-comunità locale organicamente unita al Organo di informazione-documentazione dell'attività del Consiglio è, a partire dal ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...