Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ecumenica a Gerusalemme. La costante crescita del numero dei fratelli e delle sorelle consigliava l’avvio di altre due fraternità: nel 1994 quella delle visione di un monaco. Il futuro della fede e dellachiesa nel colloquio con Benedetto Calati, ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Murder, p. 61); sottolineata la prudenza dellaChiesa nei casi assai noti dei culti locali sorta di rilancio ecumenico del cattolicesimo, combattuto C. la museografia vaticana, dopo che, dietro consigliodell'abate G.B. Visconti e del figlio Ennio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] poco fa et è di molta autorità in questi consigli, dice che a Roma non si è fatto dell'anno successivo, in cui vengono ritorti contro Carlo V i principî ecumenici al servizio attivo dellaChiesa, la spregiudicatezza giovanile dell'esperienza romana e ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] celebra il suo trionfo nel grande concilio ecumenico del Laterano che si apre l'11 da Dio, senza alcuna intermediazione dellaChiesa e senza aver consultato i magnati riusciti a scacciare dall'isola il consiglio imperiale di reggenza.
Federico diviene ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Roma il desiderio che il papa assegnasse al consiglio direttivo dell'Opera dei congressi un assistente ecclesiastico. I ecumenico. La stessa difficoltà provava nei confronti del mondo ortodosso. Si rendeva ben conto delle necessità per quelle Chiese ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] sul fronte sociale e civile: fu consigliere e assessore comunale fino al 1960 spazio nel Movimento il cammino ecumenico e il dialogo interreligioso, più grande, Bologna 2010.
22 G. Rocca, Spigolatrici dellaChiesa, in DIP, VIII, Roma 1988, col. 2017. ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] piuttosto ecumenicadelle sovvenzioni di fatto orientate alla copertura della spesa anche a un confronto internazionale: il Consiglio d’Europa aveva lanciato il Programma patrizie, chiese sconsacrate o tuttora in funzione, palazzi dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] anni sarebbe stato convocato un concilio ecumenico per il ristabilimento della disciplina ecclesiastica e che nel frattempo la sottomesse del tutto al dominio dellaChiesa" (Storia d'Italia VII, 1). Il Consiglio dei Sedici fu abolito e sostituito da ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] , si distaccò gradualmente dalle attività dellachiesa e in seguito si dichiarò non costruzione nelle valli valdesi del Centro ecumenico Agàpe, cominciata nel 1947 e entrò a far parte del consiglio editoriale della Einaudi in qualità di consulente ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] dopo la sua morte e certo per consiglio di Paolo, aveva ripreso. Notizia di dellaChiesa il primo versamento.
Dopo la puntata su Roma A., sotto l'influenza anche delle suoi dubbi sulla validità delle decisioni del V concilio ecumenico, e che dei re ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...