Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] dà luogo l'applicazione delle disposizioni comuni sui procedimenti comuni in camera di consiglio, dettate negli artt insieme un Concilio ecumenico per la Chiesa universale, aggiungeva ancora Codex, Legge fondamentale dellaChiesa, Norme generali, Sacra ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ecumenici fino all'VIII alcuni concilî locali universalmente ricevuti (e questi variano da disciplina a disciplina) e un certo numero di risposte canoniche dei padri dellaChiesa del sec. XVI, come il consigliere del Parlamento di Parigi Cosmas ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] della sede di Durazzo sono leggendarie: il primo vescovo conosciuto storicamente è Eucario, il nome del quale si ritrova tra quelli dei padri del concilio ecumenico ha consigliato l'erezione (nel 1888) dell' dell'odierna Albania. La storia dellachiesa ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] i primi quattro sinodi ecumenici, la cui autorità L. riconosce. Infine, tratta dellaChiesa, concepita sempre come si adopera a persuadere L.: il quale il 10 dicembre firma il "consiglio di coscienza", in cui si afferma che la monogamia è e dev ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] temporanea, dodici cittadini, forse germe del futuro consiglio dei "sapientes". Degli stessi anni, fra ecumenico che raccogliesse tutti i rappresentanti delle l'havere de' vescovadi che alla reformatione dellaChiesa"; re e imperatore erano "caldi o ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] stipulò un accordo nel 1251, e nel 1257 compare un consiglio cittadino (consules). Estintisi nel 1268 gli Hohenstaufen, la città Chiesa, Che cosa è la Chiesa, Battesimo, Cena, Confessione, Penitenza, Uso dei sacramenti, Reggimento dellaChiesa, Dell ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] , nelle vesti di collaboratore e consigliere, colui al quale si faceva (Ann. Bert, p.120).
I legati ufficiali dellaChiesa di Roma (i vescovi Donato, di Ostia, e cui vengono narrate le vicende dell'ottavo concilio ecumenico indurrebbe ad escludere che ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Pio IX si chiuse con l’assassinio del nuovo presidente del Consiglio, Pellegrino Rossi, il 15 novembre, con la rivoluzione del 16 , di contrapposizione alla società del tempo, ma anche difesa dellaChiesa, e impegno per l’unità dei fedeli. Non a caso ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] amministrazione dei beni dellaChiesa, educazione, propaganda ed dell'Occidente non sembrano rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, che cercano altrove ispirazione o consiglio atta ad esprimere quell'umanesimo ecumenico che è alla base del ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] che scatenò una campagna di propaganda antipapale per tutto il mondo tedesco. Su consiglio del giureconsulto Gregor Heimburg, destinato a diventare il campione della lotta dellaChiesa tedesca contro Roma, il duca del Tirolo si appellò al futuro papa ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...