GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] valore delle ordinazioni sacre conferite secondo l'Ordinal anglicano.
Nel quadro dell'indirizzo ecumenico sostenuto colla costituzione [dell'Ecuador] senza sacrificare i diritti dellaChiesa" (Arch. storico del Consiglio degli Affari pubblici ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] delegare a Rufo la cura delleChiesedell'Illirico, ritenute troppo distanti di adoperarsi perché venisse convocato un concilio ecumenico (ep. 7, in P.L., Pelagio perché dubitava che i verbali del consiglio fossero falsi (cfr. anche Agostino, ep ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] dell’ecumenismo in maniera del tutto originale e, per molti aspetti, profetico. È nota la tesi: Congar non guardava alla riunificazione delleChiese decisione è collegata alla creazione del Pontificio consiglio per i non-cristiani, un’istituzione nata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] causa della peste serpeggiante in città, del concilio ecumenico, che popolare della sua designazione, fu creato membro del Consiglio segreto ed la storia dell'univers. di Pavia, Pavia 1878, pp. 37, 41; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] Venezia a partire dall’istituzione del consiglio pastorale diocesano il 30 novembre 1964. l’impegno politico diretto dellaChiesa preferendogli un’azione di , patriarca di Venezia, 2003).
In campo ecumenico, in cui la riflessione giovannea e l’ ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] nuovo Consiglio di Chiesa e ecumenico, proponendo all'intera Cristianità un percorso che, dall'unione in un unico movimento - attraverso l'esame delle questioni che dividono e dei punti che uniscono -, conducesse poi alla riunione di tutte le Chiese ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] città vescovile e imperiale.L'organo del Consiglio apparve per la prima volta nel 1225 città ospitasse nel 1414-1418 un concilio ecumenico i cui atti principali furono la condanna tre pittori della città per la parete dellachiesa degli Agostiniani ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] gli Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo : prammatica sanzione di Bourges: nascita dellaChiesa gallicana.
1450: Francesco Sforza signore 1959 indice il 2° Concilio ecumenico vaticano.
1960-1969 1961: erezione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del consiglio di ecumenico, aperto a Ferrara nel 1438, in contrapposizione al concilio di Basilea; l’anno dopo fu trasferito a F., dove si protrasse fino al 1442, e continuò poi con le sessioni di Roma (1443-45). Proclamò l’unione dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] S. Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo dello Stato). La questione macedone continuò a influenzare dal patriarcato ecumenico di Costantinopoli, che solo nel 1945 ha riconosciuto l’autocefalia dellaChiesa bulgara. Dalla ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...