La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] quest’ultima recluta tra gli studenti di quelle e chiede consiglio ai docenti. Ancorché importante e foriera di preziose informazioni, II è probabilmente il concilio ecumenico più studiato nella storia dellaChiesa così come è stato ampiamente ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] della messa del Santo. Solo negli anni Sessanta, col nuovo clima ecumenico strategico del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Sistemi . Da allora e fino al tempo presente alla rapina dellechiese è seguita anche la discordia di tutto il mondo».
...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] il consiglio del re. Questa assemblea, dal valore più che altro consultivo, raggruppava attorno al re la nobiltà. Dopo la scomparsa della monarchia, a partire dal V secolo, questa istituzione sarebbe confluita nel sinodo generale dellaChiesa armena ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] tempo, 1, cit., pp. 272-285; Comunicato dei lavori del Consiglio episcopale permanente. Montecassino 22 settembre 1994, in Enchiridion della CEI, 5, cit., pp. 1149-1160; M. Guasco, Chiesa e cattolicesimo in Italia, cit., pp. 166-167.
120 C. Ruini ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ecumeniche di Bibbie (Enciclica Ut unum sint, 1995) e la Cei ha valutato positivamente la «felice collaborazione» con la SbI per la pubblicazione della Tilc (così La Bibbia nella vita dellaChiesa ed è amministrata da un Consiglio eletto dai soci, nel ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] come un quinto concilio ecumenico.
Giustiniano compie un passo si accontenta di essere il difensore dellaChiesa, come Costantino, ma intende dello Stato la fonte ordinaria dell’armonizzazione, dal momento che esso è ispirato da Dio. Con il consiglio ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] delimita la presenza dei laici, come delegati del consiglio pastorale o designati tramite elezione; questo apre una Chiese (quindi si occupa di ecumenismo)42.
Note
1 Il presente intervento segue gli studi sul tema della sinodalità delleChiese ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delleChiese cristiane; [...] Chiese cristiane, e in particolare nel più generale sviluppo della spiritualità dei fedeli laici e nei numerosi movimenti europei di riforma (liturgico, patristico, biblico ed ecumenico sia da parte del Pontificio consiglio per i Laici sia dallo ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] i vescovi, con molta umiltà chiedevi loro consiglio onde fissare la legge per questi uomini che ecumenico (Nicea, 325)7. I principi della Rus’ ne traevano esempio per promuovere la diffusione della fede, soprattutto sostenendo la fondazione di chiese ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] dellaChiesa nel paese di arrivo, anche quella dellaChiesa del paese di partenza, rilevando che le migrazioni erano un campo qualificato di cooperazione missionaria. Anche la dimensione ecumenica nel 1936. Il Pontificio Consiglio per la pastorale dei ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...