) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] economica, socialee culturale dei cinque stati membri della Sacu nel rispetto delle economie dei membri più piccoli e meno annoverano il coordinamento e la supervisione del Consiglioe della Commissione, la promozione di incontri e seminari su ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] .
Nel 1999 la Conferenza ha deciso di costituire la Banca di investimento e commercio sahelo-sahariana, con sede a Tripoli.
Il ConsiglioEconomico, Socialee Culturale è un organo consultivo composto da 10 membri per ogni paese facente parte dell ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] interessati, anche dal punto di vista politico esociale. In questo senso, già nel 2004 preciso interesse nell’istituire un ambiente economicoe commerciale più aperto: il Kenya nell il Consiglio per la Comunità.
L’organizzazione si è dotata anche ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] di competenza della Spc consistono nel fornire assistenza ai membri in ambito economicoe in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere di raccomandare ai membri l’adozione di determinate misure o, in alternativa, di svolgere ...
Leggi Tutto
Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] ’aprile 2018 D. è stato eletto dall'Assemblea nazionale presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei ministri, votato da politica estera e, sul fronte interno, l’attualizzazione e il perfezionamento del modello economicoesociale del Paese ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] geopolitica, minimizzando i pur necessari scossoni economiciesociali che potrebbero pericolosamente ripercuotersi anche al di che ha permesso di sbloccare le decisioni operative del Consiglio di Sicurezza, in passato troppo spesso paralizzato dal ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] e il dibattito in epoca contemporanea
A rinnovare l’interesse per il l. hanno contribuito sia i processi economiciesociali più tardi, presidente del Consiglio del Regno d’Italia e sostenitore della separazione fra Chiesa e Stato). Più complesso, il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - i ragazzi saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante, di decidere da soli.
Ma queste e di territori che l'ampliamento del mercato mondiale capitalistico ha strappato al loro tradizionale ordinamento economicoesocialee ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] vincolato dalla volontà imperiale e il legislativo fu affidato ai 'tecnici' del Consiglio di Stato. Ancora una era spinto a svolgere un ruolo di sostegno e di intervento sul piano economicoesociale per regolare le dinamiche produttive in modo da ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] al fenomeno della povertà. Nel 1984 è stata istituita presso la Presidenza del Consiglio una Commissione di indagine sulla povertà, i paesi sviluppati adottano strumenti mirati di politica economicaesociale contro la povertà che vanno al di là ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...