Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] presso la Presidenza del Consiglio dei ministri) e agli enti da ha un impatto assolutamente preponderante nel tessuto socialee dove quindi assume un peso decisivo, per per la loro posizione economicae per la disponibilità e capacità di fornire una ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] reati politici e quelli commessi per motivi di particolare valore morale esociale, b) procedimento si svolge in camera di consiglio. I coniugi devono comparire davanti al un assegno a favore del coniuge economicamente più debole, cioè il coniuge ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ) a c. 45v si afferma che fu recitata in Consiglio, ma la notizia cade nella successiva edizione (Delle orazioni volgarmente L'orazione del G. alla Repubblica di Lucca e la sua dottrina politico-sociale, in Economiae storia, XVII (1970), pp. 141-164; ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Reggio Calabria e a Potenza, dove concluse gli studi liceali. Grazie a un provvidenziale sussidio del Consiglio provinciale di sua generazione, del liberismo economicoe dell'"individualismo" del codice civile e nell'auspicio di importanti interventi ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] di mercato nell’ambito della vita economicaesociale del Paese è stata riscontrata in molte occasioni dallo e della certezza è ribadito dalle più recenti disposizioni. Infatti, il nuovo regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e giuridici, solo fino ai tempi di Augusto, è da ritenersi - come rilevò L. Bianchini (Della scienza del ben vivere socialee della economia dal D. ricoperte in magistratura è nel Notiziario ragionato del S. R. Consiglioe della R. Camera di S. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , mentre gli altri due dogi Gentile, Benedetto nel 1547 e Ottavio nel 1565, appartenevano a rami (rispettivamente Pevere e Oderico) di altra origine sociale, nonché di minore consistenza economico-politica. La famiglia del G. possedeva anche numerosi ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] marcata accentuazione sociale, con una viva sensibilità per la modernizzazione in campo economicoe giuridico e una accentuata Costituzione".
Intervenendo, agli inizi del 1953, al Consiglio superiore della magistratura, ancora formato in base alla ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] e nelle Marche, ritenuta dal prelato la condizione primaria della crescita economicaesociale della era stato titolare fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Roma,Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. 708, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] cioè per il luogo di adunanza del consiglio, per la Heliaia, il luogo di adunanza passarono anche i decennî tra la guerra socialee la battaglia di Cheronea (338 a economico di Venezia. Presto vi furono in Atene e in Tebe importanti nuclei genovesi, e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...