FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Ioli e dal conte C. Martinengo Cesaresco, insegnante nella scuola di pittura comunale, gli consigliò 124-130; P. V. Begni Redona, La pittura di simbolo e di verismo sociale, in Brescia postromantica e liberty (catal.), Brescia 1985, pp. 189, 193 s., ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] naturale del socialismo scientifico (Il principio della causalità economica secondo il Marx e secondo il Loria, in Critica sociale, V Consiglio comunale di Cremona [1906-07] perorò l'abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] sociale che favorivano. Il fatto di lavorare a contatto con le istituzioni e l'elezione a consigliere municipale (25 apr. 1849) e l'ingresso in una economico che ne derivò all'ex ministro per la sospensione dell'attività professionale fu rilevante e ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] nella Scuola superiore di economiae commercio di Venezia diretta da F. Ferrara. L'impegno didattico e culturale occupò tutti gli peraltro risultare eletto, e in quelle del 1889 che lo mandarono sui banchi del Consiglio comunale durante gli anni ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] sociale del diritto) espressamente sostenne che i più decisi esponenti di quella corrente finivano "per privilegiare l'aspetto economico a danno dell'aspetto più genuinamente e autenticamente giuridico" (Di Majo). E il metodo dogmatico-formalista ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] socialee dei conflitti che ne derivavano, lungi dal suscitare una risposta in termini di organiche riforme economichee le problematiche criminalistiche in un parere, espresso in Consiglio di Stato durante la lunga discussione sulla riforma ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] ricopriva un ruolo di grande rilievo nell'economiae nel tessuto sociale di Palermo che fondava nel settore cantieristico campani si erano recati da Giolitti, allora presidente dei Consiglio dei ministri, per ottenere l'appoggio per la costruzione ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] e l'indirizzo sociale di una pratica specialistica rivolta soprattutto a favore dei bambini più bisognosi e pp. 478-482), econsigliando, quando non fosse economico dei marchesi Gravina, dell'amministrazione ospedaliera e di varie associazioni, e ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] F., le relazioni fra Stato e cinema dovevano essere impostate su basi e in termini non estetici o economici, bensì politici. Fine ultimo del e tecnici, di cui assunse la direzione Chiarini; il F. faceva parte del consiglio di amministrazione e l ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] e gli Odescalchi.
A dare maggior lustro e riconoscimento sociale alla famiglia contribuì la nomina del G., avvenuta nel 1851 da parte di Pio IX, alla carica di consigliere 552.
Riguardo alle molteplici attività economichee di altro genere del G., ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...