Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 1990 condiziona negativamente la vita politica, economicaesociale del paese.
Gli indicatori che esprimono il stesso mese, alla vigilia del ballottaggio delle presidenziali, il Consiglio supremo delle Forze armate ha sciolto il neoeletto Parlamento, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] per la cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordo di libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale.
Stabilità politica e bassa conflittualità sociale avviarono la S ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , incrementato enormemente il mercato nero e altrettanta espansione hanno avuto fenomeni di degrado sociale, come la prostituzione, alimentata in particolare dal crescente sviluppo del turismo, l’unica attività economica che ha mostrato una forte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dalle devastazioni belliche, il nuovo governo socialista emanò importanti provvedimenti riguardo alla nazionalizzazione dell’industria e del commercio e alla riforma agraria. La pianificazione economicae territoriale assunse, fin dalle origini, i ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] commerciale italiana, del Credito italiano (direzione centrale econsiglio di amministrazione si trasferirono da Genova nel e a costi economiciesociali ragguardevoli. Nel corso degli anni 1920 e 1930 diversi quartieri centrali furono sventrati e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nazionale e cercò di limitare le spese militari. L’adesione al Consiglio nordico nel economicoe finanziario, sindacati) l’estrema destra xenofoba del Partito popolare danese (affermatosi alle elezioni del 1998), il Partito socialista popolare e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] fu eletta un’Assemblea nazionale, che si proclamò sovrana e costituì un Consiglio dei ministri presieduto da Kemāl; nel 1922 fu abolito economica rimase difficile e il Paese continuò a essere interessato da forti tensioni politiche esociali. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] quello indiano) e l’intervento del Consiglio di sicurezza economicoe il riesplodere delle violenze etniche e religiose, particolarmente nelle Molucche tra musulmani e cristiani, e con numerosi romanzi di carattere sociale. Fra gli autori, tutti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] con una piccola presenza di protestanti (2%).
L’organizzazione economicaesociale del V. dipende in larghissima misura dal petrolio, di cui il V. è uno dei principali produttori ed esportatori mondiali, e dalle sue fluttuazioni di prezzo. Da quando ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] centralizzato. Ma le difficili condizioni economiche alimentarono i conflitti socialie le tensioni etniche, mentre varie zone Il nuovo organo di governo, infatti, denominato Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, non abolì la legge marziale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...