CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] garantisse, insieme alla sicurezza sociale, il progresso civile e lo sviluppo economico delle classi attive. Il C grazie al suo vecchio maestro G. M. Galanti, divenuto bibliotecario del Consiglio di Stato), che il C. ebbe l'invito ad assumere la ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] alla presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Parri (28 giugno-9 dicembre 1945) e nel primo gabinetto di indicare "l'obiettivo del ripristino di un sistema di equilibri economiciesociali che appartengono al passato" (l'Unità, 17 nov. 1979 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 1776 ad esonerarlo dall'incarico principale, conservandogli il titolo di consigliere di Stato.
A succedere al Tanucci il re chiamò nel nel paese importanti trasformazioni economiche, socialie giurisdizionali e non di rado direttamente impegnati ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del commercio frumentario; ma Solo il 27 dicembre il Consiglio di reggenza pubblicò la legge relativa, aggiungendovi dei provvedimenti e quelle leggi che erano ormai rese necessarie dal nuovo corso della, vita socialee delle attività economiche. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] del Drang nach Osten e parimente incapace di sottrarsi alla crisi economica, socialee costituzionale che l'imperialismo nell'autunno del '24, lo nominò nel Consiglio superiore) lo fece caro e vicino alla gioventù "gobettiana", i cui migliori furono ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] generale, mentre l'Accordo provvisorio relativo al Consiglio dei capi di Stato e al Consiglio dei capi di governo della CSI, del 30 economico, sociale, culturale che include l'esigenza sempre più evidente di un sostegno federale all'azione locale, e ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] un'avversione di carattere economico-sociale, dovuta al fatto che e delle sue istituzioni economichee politiche. Sorsero giornali e una letteratura antisemiti di vasta diffusione e 1920, a San Remo, il Consiglio delle potenze vincitrici della Prima ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Consiglio degli anziani dovranno discolparsi dalle accuse di aver rifornito il giudice di Arborea di armi e vettovaglie.
Così nell'autunno del 1382 E sulla politica attuata da E. dal 1383 al 1390 in campo economico, sociale ed istituzionale nei ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] tre volumi fra 1954 e 1958 col titolo Storia delle teorie economiche. Lo consigliava soprattutto Piero Sraffa, ma 1995, ad ind.; L. Cafagna, Una strana disfatta. La parabola dell'autonomismo socialista, Venezia 1996, pp. 21, 99, 102 s., 110 s.; Le ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] era a sua volta giudicato dal Consiglio minore. Ed è qui che il D. scelse straordinaria ascesa socialee politica dei Barbarossa e dei Dragut è stata posta schiavo vogasse per tre anni e la preferenzialità economica del suo impiego era assicurata. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...