Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Europea (Eu) e, soprattutto, con gli Stati Uniti. Lo sviluppo economicoè l’altro ambito di collaborazione tra l’Algeria e i paesi e una camera alta (Consiglio della nazione), eletta per due terzi dai rappresentanti delle amministrazioni locali e ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] è formato da una Camera bassa di deputati eletti e da una Camera alta o Guurti (‘Consiglioesociale che, come nel vicino Somaliland, si è potenze colonizzatrici, per la scarsissima assistenza socio-economica che il nostro paese offre a confronto ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] , creata nel 1996 con le ex colonie al fine di promuovere la lingua e la cultura portoghesi e approfondire la cooperazione politica, economicaesociale.
Di notevole importanza per il Portogallo sono anche i rapporti transatlantici. Le relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] .
La risoluzione 1593 del 2005 decisa dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha dato mandato sociali.
Il pil, dopo essere aumentato a tassi sostenuti (oltre il 10%) dal 2006 al 2008, è sceso al 7,7% nel 2009 a causa della crisi economica ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] di 39 variabili di carattere politico, sociale, economicoe culturale, nel 2010 Vienna è risultata la città con il più partiti avevano portato a elezioni anticipate.
Inoltre siedono nel consiglio nazionale anche i Verdi (Die Grünen, 20 seggi), ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] e confidence building.
Un rapporto commissionato dal Consiglio dell’Eu e pubblicato e Abkhazia, è ancora considerata come la maggior minaccia alla sovranità georgiana e come il più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economicaesociale ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] lungo attiva soltanto nel campo socialee religioso, il primo partito palestinese Il sistema elettorale per il Consiglio legislativo è variato nel tempo: totalmente danni all’economiae la chiusura di molte attività industriali e commerciali, che ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] Unite (Uniosil), creato dal Consiglio di sicurezza per agevolare il proprio dall’instabilità politica esociale di Costa d’Avorio e Guinea-Bissau: mosso dal risultano decisivi l’accordo di cooperazione economicae istituzionale Mano River Union, che ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] (La sicurezza sociale, Bologna 1953). Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dal 1957 al 1979 fu membro del Consiglio nazionale dell’economiae del ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] Maria Teresa (1740-80), che istituì un Consiglio di Stato con potere di coordinamento tra i dicasteri e che aveva partecipato alla guerra dei Sette anni, mettendo a dura prova un equilibrio politico, sociale ed economico ancora precario. Di origine e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...