Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] esterne, svolgendo un compito impareggiabile di promozione economicaesociale. La ricchezza del Sud dovrebbe molto, almeno nell’attività e nelle votazioni dell’Assemblea generale. Meno rilevante è stata invece la posizione del Sud nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] invece, una marcata politicizzazione – come nella risoluzione del Consiglio delle Nazioni Unite sui diritti umani che ha approvato Hrw 2010).
Più difficile è valutare gli abusi e le violazioni sui diritti economiciesociali, per i quali generalmente ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze socialie in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] pescatori di Worms.
Ogni gilda è di norma governata da capi (wardens, aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare - e può così conservarsi - quanto più si mescola e interferisce con l''economico' e il 'sociale'.C'è ancora ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e di piena attuazione del diritto, è nozione che si riconnette a quella di patronus e, esprimendo "più di un consiglioeesociali.
L'unità culturale dell'Europa cristiana conosce una serie di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo economicoe ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] senza nuovi equilibri di potere economicoe politico; e immaginare nuovi equilibri di potere economicoe politico senza prima aver analizzato i mutamenti nella distribuzione dei redditi e nella struttura sociale. La contemporanea presenza di queste ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e dei lavoratori contribuì a porre fine alla lotta rivoluzionaria scoppiata al termine della guerra (v. Feldman, 1970). Più tardi la Costituzione di Weimar istituì un Consiglioeconomico La condotta economicae gli effetti sociali della guerra ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] economiae della società italiana, organizzando il convegno di San Pellegrino (settembre 1961). Su questa linea il congresso l’aveva seguito e il Consiglio il fenomeno della violenza politica esociale, vedendone la possibile pericolosa deriva ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] del governo, è diventato più facoltoso, paga le tasse e ha sviluppato una categoria di esigenze economicheesociali più centrate sul 'Inghilterra. Blair seppe da Robin Butler (segretario del consiglio dei Ministri) che non ci sarebbe stato tempo per ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] economicae finanziaria, su ideologia e propaganda, su politica e legge, e così via.
Nel corso del terzo plenum del comitato centrale tenutosi nel novembre 2013 è stato creato un nuovo organismo dotato di ampi poteri: il consiglioeconomiciesociali ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] economica, che ha sempre più caratterizzato Bologna nel senso di una città di servizi; e in modo ancora più sottile, e insidioso, il mutamento demografico esociale , fu istituito anche un Consiglio di credenza, o Consiglio piccolo. Vi erano poi altri ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...