'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] economicae compatibilità socialieConsiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da Pechino. Il forte peggioramento dei rapporti politici tra i due Paesi non intaccò peraltro il buon andamento delle relazioni economichee ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] politici, sociali ed economici sono quanto meno strutturati entro modelli di regole che trovano nell’ordinamento e nell’organizzazione statale i loro criteri di regolazione e legittimazione. Rimettere lo S. all’ordine del giorno – come consigliano di ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] e con lo sviluppo economico che interessò diverse regioni della Grecia econsiglio (βουλή), che in Atene era sorteggiato proporzionalmente fra le tribù e vigore il 1° settembre 2000.
Scienze sociali
D. d’élite e d. di massa
Il processo di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] per una discussione e Lotta socialee organizzazione nella metropoli, autunno 1969). Lo sviluppo delle BR è interno alla società italiana, di cui esse condividono angosce e certezze: intorno al 1972 si afferma che la crisi economicaè frutto di una ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] della rivoluzione, il secondo come gestore del Consiglio degli Esperti, l’organo a cui è riservato il compito di eleggere la Guida, di una nuova fede, aiutata da motivi economiciesociali che si riassumevano nel desiderio delle popolazioni iraniche ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] il problema sociale della disoccupazione è una variabile dell'economiae non e capo dello Stato dal 1976, ebbe inizio una rapida quanto pacifica dissoluzione del vecchio sistema. Contrariamente alle aspettative del nuovo presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , si applicarono infatti nella Grecia antica al prudente consiglio di affidarsi alla città più potente, con la ateniese, Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storia delle idee politiche, economicheesociali, vol. I, L'antichità classica, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’inizio del 2003, di attaccare l’Iraq senza l’assenso del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La strategia di sicurezza europea A economico (la tenuta dell’euro, ma anche la solidarietà tra stati membri in caso di crisi economica) esociale ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] le idee delle élites economicheesociali; nel secondo si confrontano e si scontrano le élites politiche e di governo; nel terzo commissionati e utilizzati largamente dai governi di molti paesi. In Giappone, ad esempio, la presidenza del Consiglio ha ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] minori di quelli dei consigli della British Crown Colony e non furono mai considerati e ciò, mentre presentava ovvi vantaggi sociali, tendeva ad accentuare e a perpetuare il divario esistente, nella vita economicaesociale, tra ‛moderno' e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...