Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] che è tuttora la prima priorità politica del paese, ha favorito il successivo sviluppo economicoesociale spagnolo rappresentanza paritaria nei consigli di amministrazione e nelle liste elettorali.
L’attività riformatrice non è senza fallimenti ( ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] sotto la supervisione delle Nazioni Unite.
Proprio il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha istituito dallo piani di sviluppo economicoesociale, e infine un foro di dialogo politico.
Le tensioni esistenti tra Marocco e Algeria sono state ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Niyazov – e contemporaneamente rafforzato il politico, economicoesociale.
PUB
Difesa e sicurezza
Le tendenze isolazioniste del presidente Niyazov e la stretta ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] delle libertà fondamentali dell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economicoesociale, della sicurezza giuridica e della lotta alla povertà.
Attività
Il Mercosur, dotato di organi permanenti, opera in tutti gli ambiti ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglioeconomico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] almeno una volta all’anno e cooperano direttamente con il Consiglioeconomico, il Consiglio dell’unità economica araba e il Fondo arabo per lo sviluppo economicoesociale (Afesed).
Il Consiglio dei direttori esecutivi è costituito da otto membri ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economiae politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] è stato nuovamente presidente del Consiglio (2006-2008).
Dopo gli studi presso l'Università Cattolica di Milano e la London School of Economics, è stato professore di economiae critico verso la politica economicaesociale dell'esecutivo. In ottobre ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in l'incarico di presidente del Consiglio (maggio 1892). Sciolta la Camera e costituita una consistente maggioranza con conflitto politico esociale segnava la ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economiae Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economicaesociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di tensioni sociali (di carattere etnico, religioso o economico) e un fattore di Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è necessario distinguere tra c. visibile e c. invisibile, tra percezione e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] economicae compatibilità socialieConsiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da Pechino. Il forte peggioramento dei rapporti politici tra i due Paesi non intaccò peraltro il buon andamento delle relazioni economichee ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...