di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , e non più solo economicoesociale, ebraico; aveva posto l'ebraismo davanti a scelte politiche e ideologiche libro, Der Judenstaat, avvenuta nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliò di leggere il saggio dell'ebreo russo L. Pinsker, dedicato all' ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] le comunità immigrate, vi è un’ampia fetta di popolazione povera. La povertà è infatti ancora molto diffusa negli Stati Uniti e vi è una sottoclasse di persone che vivono letteralmente ai margini della vita economicaesociale del paese. Secondo le ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] ‘misurare’ la globalizzazione a partire dalla sue dimensioni economicheesociali, per tornare poi a riflettere in modo più articolato della Guerra fredda: dai tentativi di riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, alla ridistribuzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] economiciesociali a livello comunitario, ma solo nel 1975 è stato creato il Fondo europeo di sviluppo regionale, mentre con l’Atto unico europeo del 1986 è stata formalmente introdotta una politica di coesione integrata. Nel 1988 il Consiglio ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di agire, sia nel campo politico che in quello economicoesociale, sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello gestione del mondo, che sostituisca l’anacronistico e inefficiente Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, si sta ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] in campo economicoesociale. Fu prima membro e poi presidente della Giunta permanente di Finanza, e partecipò, tra delle lettere di Cadorna a Orlando, che chiese una riunione del Consiglio dei ministri presente il capo di Stato Maggiore, ma mancò di ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] consta di 36 Stati membri, metà dei quali eletti dal Consiglio per lo sviluppo economicoesociale dell'ONU (ECOSOC) e l'altra metà dal Consiglio della FAO. Il Direttore esecutivo è nominato congiuntamente dal Segretario generale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] l'impegno del C. in campo economicoesociale, quest'ultimo realizzato anche con la partecipazione all'opera di soccorso da lui prestata ai terremotati di Sicilia, nel 1908, e d'Abruzzo, nel 1911.
Del resto, nel consiglio superiore della G. C. I., il ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] della quale ha ereditato il seggio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e il formidabile arsenale nucleare, la Russia odierna nell’ambito politico come in quello economicoesociale. Non è necessario condividere la russofobia ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] , evidenziando gli stretti legami tra sviluppo economicoesociale, da un lato, e cura dell’ambiente dall’altro; ciò non come una mossa strategica per ottenere un posto nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite durante le discussione sulla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...