I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] internazionale dei Rom. Oggi l’Unione gode del ‘Consultative Status’ presso il Consiglioeconomicoesociale delle Nazioni Unite in base all’articolo 71 della Carta, ma è ben lungi dal conseguire l’obiettivo della riunificazione dell’etnia per il ...
Leggi Tutto
Dal termine della Guerra fredda ad oggi, il numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite è passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005.
Il numero delle Ong affiliate al ConsiglioEconomico [...] eSociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 a oltre 3.300 nel 2010.
Il numero degli ‘eventi globali’ è aumentato di quasi sette volte (da 13 a 86) tra il 1990 e 2005.
Il fatturato di Walmart (422 miliardi di $), prima ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] , ma nel tempo dovrebbe acquisire pieni poteri legislativi.
Il Consiglio per la pace e la sicurezza, il Comitato dei rappresentanti permanenti, il Consiglioeconomico, socialee culturale, i comitati tecnici specializzati sono gli organi attualmente ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] tra i suoi membri, per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio, e di favorire il loro progresso economicoesociale. Ogni membro del Consiglio deve accettare il principio della preminenza del ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] dovuto associare tutte le parti interessate". Perciò il Consiglio europeo di Laeken, presso Bruxelles, decise nel e dei parlamenti nazionali, della Commissione e del Parlamento europeo. Il Comitato delle regioni, il Comitato economicoesociale, e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] anche quelle esigenze di opportunità politica che potevano consigliare l'incontro con forze animate da princìpi diversi , si presentava come essenzialmente rurale e vulnerabile dal mutamento economicoesociale. Il PCI disponeva di un ordinamento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] banche centrali (SEBC). Nel periodo 1995-98, il Consiglio Europeo e l'Istituto monetario hanno compiuto una serie di passi che quale saranno cristallizzati i differenti gradi di sviluppo economicoesocialee in cui i vari Stati membri avranno la ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] di vetro (abolizione del potere di veto nel Consiglio di sicurezza, partecipazione della società civile alle delegazioni una cultura di pace. Giustizia economicaesociale, diritti umani e pace appaiono così temi e obiettivi sempre più connessi tra ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] alcuni comunisti, delusi e dalla tattica precedentemente adottata e dai consigli del Komintern, abbandonarono M. L., Il pensiero comunista dopo Lenin, in Storia delle idee politiche economicheesociali, a cura di L. Firpo, vol. VI, Torino 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'imperialismo, vale a dire il regime economicoesociale. Di conseguenza l'eliminazione della guerra dipenderebbe e Albania) si conformò al voto del Consiglio. Fu deciso che all'Italia sarebbero state applicate esclusivamente sanzioni economichee ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...