Economistae uomo politico francese, nato a Parigi il 20 luglio 1925. Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] relativo all'Unione monetaria europea. Il programma (Piano Delors), approvato dal Consiglio europeo di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell'integrazione economicae monetaria in fasi successive per giungere entro il 1999 all'adozione di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] È stato osservato, ad esempio, che il multiforme sistema di controllo sociale ed economico della mafia negli anni ottanta è della cosa stessa, ma in ragione della volontà del consigliere, la legge non è un consiglio ma un comando" (De cive, cap. 14, ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] d’intervento (miranti a superare le disuguaglianze economiche, socialie culturali delle popolazioni del Terzo mondo).
Queste tesi inclinatosi sul versante di analista militare e commentatore/consigliere strategico. Attento osservatore degli aspetti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] economichee militari (la corsa al riarmo nucleare, per esempio).
Negli anni Ottanta le chiese cristiane europee – riunite nel Consiglio come delle cicatrici mentali esociali, mai rimarginate, che si riaprono. Ciò che è nuovo è la modalità con cui ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] naturale per un mondo reso sempre più unito dalla rivoluzione sociale causata da sviluppi tecnologici come ad esempio internet, nonché è tuttora in corso, nel contesto di un regime di sanzioni economichee tecnologiche, decretato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di integrazione e riconoscimento che attraversano le nostre società e di comprenderne le dinamiche politiche esociali in atto rapporti e proposte sulla gestione dell’immigrazione, concentrandosi sugli aspetti economicie lavorativi. Il Consiglio d’ ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] è dimesso dalla carica di presidente del Consiglio.
Il 9 novembre 2011 l’economista Mario Monti è stato nominato senatore a vita e primo piano il problema della cura degli anziani e l’endemica carenza di servizi sociali, fanno sì che, a ore o a tempo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] e Lazzaro, si imbarcò a Livorno per Cagliari, ove giunse il 12 genn. 1800. Finalmente tranquillo dal punto di vista economico posto di consigliere privato e l'8 Paris 1996; O. Bradley, A modern M.: the social and political thought of J. de M., London ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] e al monito che un'eventuale vittoria non avrebbe comunque avvicinato la soluzione dei problemi economiciesociali Democratizzare le strutture comunali; XIII (1958), 9, Discutere nei consigli i progetti governativi; XIV (1959), 4, Appello all'unità ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] tre volumi fra 1954 e 1958 col titolo Storia delle teorie economiche. Lo consigliava soprattutto Piero Sraffa, ma 1995, ad ind.; L. Cafagna, Una strana disfatta. La parabola dell'autonomismo socialista, Venezia 1996, pp. 21, 99, 102 s., 110 s.; Le ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...