Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] è utile distinguere ulteriormente tra regolazione economica (ad esempio, la legislazione antitrust o la regolazione delle tariffe dei servizi di pubblica utilità) e regolazione sociale - ma il Consiglio dispone; ed il Consiglio dei ministri, che ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] e delle libertà economiche, dove il D. individuava la colpa più grave dell'economia politica nel non aver cercato di risolvere il problema socialee dal Consiglio di luogotenenza e fu di nuovo nominato sovrintendente degli Archivi econsigliere di ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] economicaesociale della zona, con l'introduzione delle macchine in agricoltura e la diffusione della piccola proprietà al posto del latifondo, sia nel quadro politico locale con la fine della maggioranza socialista al Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] della Federazione diocesana delle opere economico-sociali, che raggruppava numerose leghe del lavoro, cooperative, mutue di soccorso e casse rurali. Fu in quel periodo che, a contatto con la ricca realtà sociale del movimento cattolico, nacque in lui ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] rimanendo nel Consiglio comunale e in quello economico corporativo, per la "riscossa degli elementi nazionali" e Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario esocialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] metropolitana. Nel 1983 divenne segretario regionale del PCI e fu eletto al Consiglio regionale nel 1985.
Negli anni Settanta il PCI veneto cercò di aprirsi ai nuovi soggetti e alle spinte sociali che emergevano in quel periodo – dai movimenti di ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] stato nominato coordinatore del Tavolo permanente per il partenariato economico, socialee territoriale della Presidenza del Consiglio nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra i suoi scritti: Il rapporto di lavoro (in collab. con ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cazzago Brabbia, Varese, 1966). Laureato in economia all'Università Bocconi di Milano, commercialista, dal 2002 al 2012 è stato segretario nazionale della Lega Lombarda. Dal [...] del gruppo incaricato di avanzare proposte programmatiche in materia economico-sociale ed europea. Dal 2013 al 2014 e poi nel 2018 è stato capogruppo della Lega alla Camera. Dal 2016 al 2024 è stato vicesegretario federale della Lega. Dal 1° giugno ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] parità di trattamento in materia sociale, economicae commerciale a tutti i membri delle Nazioni Unite e ai loro cittadini.
Tale zone strategiche l'approvazione dell'accordo spetta al Consiglio di sicurezza; in caso diverso all'assemblea delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] socialee incentivi all'occupazione, il presidente - con il primo ministro A. Juppé, dell'ala conservatrice - varava un riassetto economico risoluzione venisse autorizzata in tal senso dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Sulla posizione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...