Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ) su cui ha per secoli esercitato influenza e perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economicoesociale della Federazione Russa non è per questo superato, ma in questa fase è meno rilevante nel determinare il ruolo di Mosca ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] a risolvere i problemi fondamentali che ne ostacolano lo sviluppo nell’ambito politico come in quello economicoesociale. Non è necessario condividere la russofobia ancora presente in diversi ambienti occidentali per affermare che la dirigenza post ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] sia come rappresentanti (delle vecchie e delle nuove categorie e classi sociali, cui il p. si quando il sistema elettorale consigliò la costituzione di società nuove classi come prodotto dello sviluppo economicoe con il loro organizzarsi. Quanto ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] Costituzione «ai fini della elevazione economicaesociale del lavoro e in armonia con le esigenze e di organi di controllo fra loro non coordinati e dalla mancanza di unità d’indirizzo economicoe politico (stabilito provvisoriamente dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] e antioccidentale. Q. avviò anche una profonda trasformazione ideologica esociale del paese, accentuando il carattere popolare e dell'economiae, per Consiglio nazionale transitorio (CNT), composto da vari esponenti delle forze dissidenti e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del Consiglio nazionale delle corporazioni, dai componenti del Gran Consiglio del fascismo e del Consiglio nazionale e la difesa economica dei lavoratori, e come fine ultimo la costruzione di una società diversa, e molti quadri comunisti esocialisti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] economicoe militare. In ogni modo, è stata sempre cosa grave e pericolosa escludere gli uomini potenti; di conseguenza, i Consigli che saranno seguiti: si è sempre più consapevoli, infatti, che politiche economicheesociali del genere di quelle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in ogni campo rilevante dell'azione economica, politica esociale. A livello operativo, l'OAU fu dotata di istituzioni interamente nuove, in particolare di un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] con evidenza l'importanza dei ministri e dei consiglieri, dei consigli, dei parlamenti degli ordini, che sono fatti più numerosi e complessi, come conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economicaesociale. Inoltre la necessità ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] e discriminante riguarda il ruolo della dimensione economica nell'esistenza individuale e collettiva. Si può interpretare il κράτος del tecnocrate come semplice funzione di ‛consiglioe Platone, in Storia delle idee politiche, economicheesociali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...