Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] benestare dei membri del suo consiglio di Chiesa e ridotto a volte a un mirata alla sopravvivenza economicae al contempo alla pp. 181 segg.; cfr. anche S.J. Woolf, La storia politica esociale, in Storia d'Italia, a cura di G. Romano, C. Vivanti, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il fronte dei librai cominciò a disgregarsi, finché il Consiglio dei Dieci l'8 luglio 1559 autorizzò la pubblicazione dell siècle, I-II, Paris, 1957-59 (trad. it. Vita economicaesociale di Roma nel Cinquecento, Firenze 1979); R. Robres Lluch-V. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] economica dei lavoratori attraverso la lotta di classe. E tale posizione fu quella adottata, almeno a livello ufficiale, dal Partito socialista che furono firmati dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal segretario di Stato vaticano, monsignor ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] conservatrici, in campo culturale, sociale ed economico, e da un clima nuovo di fiducia e di speranza nella società civile sinistra tra comunisti esocialisti appariva ancora incerto, nel 1988 De Mita divenne presidente del Consiglio, ma questa ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] anni immediatamente successivi alla sua morte, omaggiata dal Consiglio cittadino con un contributo annuale per le spese che per motivi economiciesociali non potevano entrare in convento. Attraverso la Compagnia di s. Orsola e il parallelo istituto ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] che ne doveva trasformare i connotati politici, economiciesociali. Si spiega così l’attività promossa dal gruppo per il fatto che alla presidenza del Toniolo vi era il consigliere teologico di Paolo VI, vale a dire monsignor Carlo Colombo.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] esse il tessuto degli enti legati a interessi concreti, economiciesociali. La sua esistenza offriva ora un’opportunità in -cattolica-ital_it.html (24 ottobre 2010).
68 Discorso al Consiglio nazionale dell’Ac (12 gennaio 1981), in http://www.vatican ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] responsabilità di governo invocate dal cattolico presidente del Consiglio di fronte a un protagonismo sempre più marcato di vita e di città Schuster assunse quello del monastero benedettino, in cui le funzioni sociali ed economiche erano collegate a ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] partitiche. Il consiglio di amministrazione formato da 16 membri rispecchiava il pluralismo degli attori in campo secondo questa spartizione: 7 democristiani, 3 socialisti, 2 socialdemocratici, 2 comunisti, un liberale e un repubblicano. Quando entrò ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ministro degli Interni Crispi interrogò il consiglio di Stato sulla fondamentalità o meno Chiesa e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine, del retto ordine civile esociale, già ricevette il sostegno economicoe logistico del Vaticano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...