LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] a una pacificazione. Infatti, tra il 1884 e il 1887, il presidente del Consiglio F. Crispi fece balenare la disponibilità del e copertura in G. Toniolo, esponente di primo piano della cultura sociologica ed economicae del pensiero sociale cattolico ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] socialee politica; i monasteri ricevevano donazioni, furono fondati e protetti da mercanti e da dinastie, divennero potenti centri economici ispirazione o consiglio.
L'esempio più evidente lo si riscontra nella fortuna che hanno lo Zen e con esso ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e di piena attuazione del diritto, è nozione che si riconnette a quella di patronus e, esprimendo "più di un consiglioeesociali.
L'unità culturale dell'Europa cristiana conosce una serie di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo economicoe ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] 1951, Dossetti si era dimesso dalla direzione e dal consiglio nazionale della Democrazia cristiana (DC), cui e senza isolare la Chiesa dal contesto culturale, sociale, politico ed economico nel quale vive, dal quale riceve influssi e impulsi e ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] , basata sull'uguaglianza, ma non comunismo bensì socialismo; libertà religiosa e separazione di Chiesa, considerata istituto privato, e Stato. Egli consiglia tuttavia la gradualità e la moderazione, non rifiutando di raggiungere il proprio ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] e dottori, e, per la sorveglianza sul comportamento dei cittadini, al Concistoro, formato da pastori e laici anziani e nominato dal Consiglio divina.
Il calvinismo, la politica e l'economia
In campo politico esociale il calvinismo teorizza la piena ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] . Il 1983 è stato contemporaneamente l'anno della sesta Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese l'interesse per il cosiddetto desarrollo, ossia per lo sviluppo economicoesociale, il che portò all'applicazione di politiche di sviluppo intese ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] della città che dal punto di vista economico, socialee religioso più rappresentava la ricostruzione e la crescita tumultuosa del Paese.
Fin l’Organizzazione internazionale del lavoro, e quindi il Consiglio ecumenico delle Chiese; presentandosi all’ ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Spada svolge nell’ambito del Comitato Direttivo e del Consiglio di Amministrazione, e sono sicuro che Ella gradirà questo nuovo che accompagna P. Barucci, A. Magliulo, L’insegnamento economicoesociale della Chiesa (1891-1991), Milano 1996.
143 Le ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nelle strutture economicheesociali, preparatori o integrativi della attività propria dello Stato e degli enti pubblici (1956-58), Bologna 1986; P. Pombeni, Giuseppe Dossetti consigliere comunale: una riconsiderazione, in G. Dossetti, Due anni a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...