GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e i protestanti, forti della loro supremazia economico-sociale.
Le difficoltà in campo economicoè da segnalare l'inizio del conflitto con l'Islanda a proposito delle acque territoriali e l'innovativa proposta di costituire un "Consiglio ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] attività economico-sociale (introduzione di forme cooperative elementari, allargamento e miglioramento Souphanouvong, assumeva la presidenza del Consiglio nazionale.
Bibl.: J. M. Halpern, Government, politics and social structure in Laos, New Haven ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Niyazov – e contemporaneamente rafforzato il dal punto di vista dell’importazione di modelli sui quali basare il proprio sviluppo politico, economicoesociale. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'accento sull'accelerazione del progresso economicoesociale dei paesi poco sviluppati, e fissava fin d'allora, come obiettivo Scienze all'Agricoltura, alle Foreste e alla Pesca (CASATA) del Consiglio Internazionale delle Unioni Scientifiche (ICSU ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sia nazionali (commissioni governative e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il fine di favorire l'integrazione economica dei migranti e di assicurare loro sempre maggiori garanzie sociali.Nel Trattato di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di integrazione per le comunità immigrate, la povertà è ancora molto diffusa negli Stati Uniti e vi è una sottoclasse di persone che vive letteralmente ai margini della vita economicaesociale del paese. Secondo le statistiche ufficiali del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] le comunità immigrate, vi è un’ampia fetta di popolazione povera. La povertà è infatti ancora molto diffusa negli Stati Uniti e vi è una sottoclasse di persone che vivono letteralmente ai margini della vita economicaesociale del paese. Secondo le ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] economiciesociali a livello comunitario, ma solo nel 1975 è stato creato il Fondo europeo di sviluppo regionale, mentre con l’Atto unico europeo del 1986 è stata formalmente introdotta una politica di coesione integrata. Nel 1988 il Consiglio ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] ‘misurare’ la globalizzazione a partire dalla sue dimensioni economicheesociali, per tornare poi a riflettere in modo più articolato della Guerra fredda: dai tentativi di riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, alla ridistribuzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] economiciesociali a livello comunitario, ma solo nel 1975 è stato creato il Fondo europeo di sviluppo regionale, mentre con l’Atto unico europeo del 1986 è stata formalmente introdotta una politica di coesione integrata. Nel 1988 il Consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...