Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economicae sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] inglese, che è ispirato a un modello economicoesociale di carattere marcatamente liberista, per alcuni aspetti ha già centrato gli obiettivi in materia di occupazione indicati dalle istituzioni europee nei Consigli Europei di Lisbona e Stoccolma in ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , scelti per la loro autorevolezza ed esperienza in campo bancario dai governi degli Stati, su raccomandazione del Consiglio Europeo.
Il Comitato economicoesocialeè composto di 222 membri, ripartiti in tre categorie: datori di lavoro, lavoratori ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di rafforzare la coesione sociale nei paesi membri e di diventare nel successivo decennio l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. Questo processo ha ricevuto un ulteriore impulso nel Consiglio europeo di Barcellona ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Il risultato in questi casi è, sul piano economicoesociale, l'aggravarsi di vecchi problemi e l'insorgere di nuovi. Insieme alcune stime del Consiglio d'Europa, in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo ci sarebbero circa un milione e mezzo di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sull'assunto che lo sviluppo della cooperazione tra gli Stati in campo economicoesociale sia prerequisito essenziale alla soluzione definitiva dei conflitti politici e all'eventuale eliminazione di quelli militari.
Le attività funzionali, in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economistae uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] di presidente del consiglio dal giugno 1919 al giugno 1920. Oggetto di intimidazioni e di violenze prima e dopo l’avvento del ritenendo livello e composizione della spesa il risultato della forma politica e delle condizioni economicheesociali di ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] un deciso ripiegamento del prestigio economicoesociale della famiglia Mannetti, dopo la scomparsa del M. e dei suoi fratelli.
Come magister edificiorum Urbis nel 1227 e che Ottone nel 1242 fu tra i membri del Consiglio comunale capitolino. Il peso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] le sue stesse convinzioni, senza peraltro mai perdere la fiducia nella forza trainante della scienza economica ai fini dell’emancipazione dall’arretratezza economicaesociale dell’Italia.
La vita
Scialoja nasce il 1° agosto 1817 a San Giovanni a ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] politica cittadina. Dal 1859 al 1888 fu continuativamente consigliere comunale; nel 1860-64 fece parte della giunta economicoesociale in Germania, V, ibid. 1879; Credito e banche, VI, ibid. 1879; L'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dicembre 2020 la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel nel periodo del colossale sviluppo economicoe del trionfale statalismo, come ‘questione sociale’. La lezione venne soprattutto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...