• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [2537]
Economia [318]
Storia [550]
Biografie [623]
Diritto [530]
Geografia [239]
Geografia umana ed economica [164]
Scienze politiche [170]
Diritto civile [134]
Storia per continenti e paesi [97]
Religioni [117]

LEGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181) Guglielmo GIORDANO La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] vista del benessere sociale. Questi concetti, formulati chiaramente dal Serpieri nella Legge Forestale del 1923 e nei provvedimenti per mediterraneo. Un elemento nuovo e di estrema importanza per l'economia del settore legno è stato però quello delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] i settori non petroliferi (agricoltura, industria, servizi finanziari), incoraggiando l'iniziativa privata e l'integrazione economico-sociale tra stati membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (A.S., Baḥrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, ῾Omān ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ABD AL-῾AZĪZ IBN SA῾ŪD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] e primo vicepresidente del Consiglio di Stato, Fidel Castro e suo fratello Raúl. Mentre veniva avviata la ristrutturazione del settore pubblico, nuove riforme economiche aperture economiche favorirono la crescita di ineguaglianze e differenze sociali, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Occupazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Occupazione Paolo Piacentini Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] 15 e i 65 anni di età. Nella cosiddetta strategia di Lisbona (riunione del Consiglio europeo straordinario di Lisbona, 23 e a cui si trova l'indagine degli economisti e degli operatori di politica economica è quella di comprendere le cause di fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE – OFFERTA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 'industria manifatturiera nell'economia generale della C. è andata sempre aumentando, internazionale e per inaugurare la II conferenza del Consiglio dicembre) ha sempre professato idee sociali avanzate ed è un convinto assertore della riforma agraria ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture e ben poco i capi tradizionali furono aboliti mentre vennero introdotti consigli elettivi, favorendo la partecipazione delle masse rurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] ecc., uno dei sistemi di assistenza sociale più perfezionati del mondo - emanata nel il 1947, in accordo col consiglio per l'amministrazione fiduciaria delle a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con l'Australia (giugno 1948). ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO BRITANNICO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SAMOA OCCIDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

DI NARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] ha insegnato nelle università di Bari e Napoli; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è stato presidente della Società italiana degli economisti e, dal 1968 al 1972, membro elettivo del Consiglio nazionale delle ricerche. Nel 1975 gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – SPINAZZOLA

DE MICHELIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] di varî consigli superiori. Dal dicembre 1928 è senatore del regno. Incaricato di disciplina dell'emigrazione nell'università di Roma dal 1921 al 1930, è autore di numerose pubblicazioni d'igiene e medicina sperimentale, di economia, di politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

STETTINIUS, Edward Jr.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STETTINIUS, Edward Jr Vittorio GABRIELI Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] consultiva del Consiglio della difesa nazionale. L'incarico, che lo portò di colpo alla notorietà politica, fu quello di esecutore (1941-43) della Legge affitti e prestiti, in cui egli cercò di conciliare il nuovo indirizzo economico voluto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – CHARLOTTESVILLE – FEDERAL RESERVE – GENERAL MOTORS – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINIUS, Edward Jr. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali