Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] sulla gestione delle imprese, a un ufficio o consiglio centrale, o alle imprese stesse cui viene riconosciuta , la scienza, l’educazione, le relazioni economichee la struttura delle classi sociali. Lo sviluppo dell’identità si riferisce al ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] che lo sviluppo economicoesociale della nazione, l'appropriata conservazione delle risorse naturali e il raggiungimento di rispondono i sovnarkhozi, o consiglieconomici territoriali, costituiti inizialmente nel numero di 103, e poi ridotti a 47. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economicaè andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] , a cui doveva essere affidata la messa a punto dello sviluppo economico locale nel quadro del piano di equilibrio finanziario e di risollevamento economicoesociale", fu emanata nel 1955 una serie di provvedimenti per favorire la valorizzazione ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di progresso economicoesociale dopo l'indipendenza, accesero una ribellione che ebbe inizio nel Kwilu (gennaio 1964) e si oltre 10 milioni (nel novembre fu rinnovato anche il Consiglio legislativo nazionale, con l'attribuzione al MPR dei 420 seggi ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] economicoe politico all'intero sistema. L'indirizzo generale dell'attività dell'IRI veniva stabilito dal Consiglio presenti i compiti affidati alle p. s. per il progresso economicoesociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge 29 luglio ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] e diffondere il progresso economicoesociale nel mondo intero: innovazione e progresso sett. 1973, ott. 1974, genn. 1975; CEE, Le imprese MN e la Comunità, Comunicazione al Consiglio, 8 nov. 1973, in Bollettino CEE, supplem. 15/73; Nationalism ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] sociale secondo la dottrina cattolica (1945); L'economia al servizio dell'uomo (6a ed., 1950); L'objet de l'économie politique (1950); I problemi dello sviluppo economico (1956); Le fluttuazioni cicliche (1958); Il Consiglio nazionale dell'economiae ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - i ragazzi saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante, di decidere da soli.
Ma queste e di territori che l'ampliamento del mercato mondiale capitalistico ha strappato al loro tradizionale ordinamento economicoesocialee ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il perseguimento di finalità di carattere sociale (quali la coesione economicaesociale, la protezione dei livelli occupazionali, . 85.3, di numerosi regolamenti della Commissione e del Consiglio, che esentano automaticamente dal divieto dell'art. ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] della crescita economica, così come obiettivi sociali di equità, sicurezza socialee progresso.
Il liberista Ludwig Erhard fonda la banca federale, la Bundesbank, dotandola di forte autonomia e ponendola sotto la direzione di un consiglio di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...